
Come affrontare le vacanze estive con i bambini da genitori separati? La regolamentazione giuridica da conoscere prima della partenza.
Il provvedimento vuole essere un aiuto economico destinato a chi ha almeno un figlio ed è separato o divorziato e ha difficoltà nel versare l'assegno di mantenimento: l'importo massimo che si può ricevere è di 800 euro mensili.
È ora possibile fare richiesta del bonus genitori separati, previsto dal Decreto Sostegni e e confermato dalla Legge delega fiscale, volta ad aiutare chi ha figli e si trova in difficoltà nel versare l’assegno di mantenimento. Il provvedimento si affianca alle altre misure che sono state introdotte dal governo uscente per dare un sostegno concreto a chi ha problemi economici, tra cui spicca l’assegno unico figli.
L’incentivo ha valore massimo pari a 800 euro mensili ed è pensato per chi ha basso reddito ed è pensato per garantire la continuità dell’assegno di mantenimento che sia stato ridotto o non versato dall’altro genitore a causa dell’emergenza Covid, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 (periodo dello stato di emergenza, ndr).
Come affrontare le vacanze estive con i bambini da genitori separati? La regolamentazione giuridica da conoscere prima della partenza.
A beneficiare del bonus genitori separati possono essere tutte quelle persone che sono in possesso di alcuni requisiti ben precisi:
L’importo viene versato in un’unica soluzione fino a un massimo di 12 mensilità, fino ad esaurimento delle risorse disponibili nel fondo dedicato (10 milioni di euro). La cifra potrà coprire in toto o in parte quanto stabilito dal giudice per l’assegno di mantenimento che il genitore separato o divorziato deve all’ex coniuge.
Le persone interessate possono presentare domanda attraverso il portale per il Dipartimento per le politiche della famiglia, che a breve dovrebbe lanciare l’apposita piattaforma. All’interno dell’istanza sarà necessario inserire dati anagrafici del richiedente, il codice foscale, codice IBAN di un conto corrente bancario o postale dove sarà effettuato l’accredito, importo dell’assegno di mantenimento relativo al periodo che va dall’8 marzo 2020 al 31 marzo 2022 e l’ammontare delle somme non versate.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
Per accedere alle tutele previste dalla legge per le donne lavoratrici ecco quando, come e chi deve rilasciare il certificato di gravidanza.
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...