
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del Covid. Le novità da conoscere.
Nel Decreto Fiscale (DL. n° 146/2021) nominato: “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” è stato approvato un emendamento per opera della Lega che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati in stato di bisogno a causa della perdita di lavoro o diminuzione dell’attività lavorativa durante la pandemia da Covid.
Chi potrà beneficiare dell’assegno mensile di 800 euro? Scopriamo tutte le novità a riguardo.
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Per conoscere le modalità di esecuzione del Bonus genitori separati bisognerà attendere il via libera del Presidente del Consiglio entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge. Ma i genitori che beneficeranno del contributo economico saranno:
Inoltre, come specificato su ilSole24ore, il decreto definirà anche i criteri e le modalità per la verifica dei presupposti e l’erogazione dei contributi.
Il Bonus genitori separati servirà alla mamma o al papà per adempiere alle spese di mantenimento dei propri figli in caso di difficoltà economiche – finanziarie. L’aiuto monetario da 800 euro al mese è stato finanziato con il fondo economico istituito dal ministero dell’Economia pari a 10 milioni di euro per il 2021.
Quindi, i genitori dovranno solo attendere per poter conoscere le diverse modalità di inoltro della domanda e i tempi di erogazione del bonus. Questa nuova misura economica pensata per le famiglie in difficoltà andrà ad affiancarsi all’assegno unico in arrivo per il prossimo gennaio 2022.
Il provvedimento vuole essere un aiuto economico destinato a chi ha almeno un figlio ed è separato o divorziato e ha difficoltà nel versare l'ass...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Sta per scadere la possibilità di richiedere il Bonus mamma 2021: l'agevolazione economica non richiede limiti di reddito. Il tempo ultimo per ino...