
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte le informazioni.
Il Decreto Legge n° 275, approvato dal Governo lo scorso 18 novembre 2021, ha disciplinato il bonus famiglie 2022. Nella fattispecie, dal 1° gennaio 2022 sarà possibile effettuare la domanda per il riconoscimento dell’assegno unico per i figli.
L’obiettivo del Bonus Famiglie è quello di ridisegnare in un’unica soluzione tutti i bonus e le detrazioni legate alle famiglie con figli. Scopriamo quali sono i nuovi aiuti e quali, invece, verranno eliminati.
Con l’approvazione e la prossima entrata in vigore del Bonus Famiglie, nel 2022 alcuni aiuti economici a sostegno delle famiglie che fino ad oggi risultano essere ancora attivi, cesseranno di sussistere nel nuovo anno.
Uno tra tutti, il bonus mamma il quale non sarà più possibile richiederlo dopo la nascita, l’adozione o l’affidamento di un figlio.
Tra gli altri aiuti economici che il Governo ha deciso di tagliare, al fine di semplificare e sistemare la disciplina diventata confusionaria dopo il periodo di crisi economica a seguito della pandemia da Covid in corso, troviamo alcuni bonus che verranno assorbiti all’interno del nuovo bonus famiglie 2022.
Dall’entrata in vigore del bonus famiglie, previsto da gennaio 2022, resterà, invece, ancora operativo il bonus asilo nido. Mentre, a beneficiare dell’aiuto economico saranno tutte quelle famiglie che presenteranno determinate caratteristiche. Un esempio, i lavoratori autonomi e disoccupati. Inoltre, potranno richiedere l’assegno anche:
Si potrà inoltrare la richiesta anche nel corso della gravidanza, dopo il 7° mese di gestazione.
La domanda dovrà essere presentata da un solo genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale e nel caso di affidamento esclusivo e mancanza di un accordo tra le parti, il bonus spetterà al genitore affidatario.
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Il bonus famiglie verrà erogato a partire dal 1°marzo 2022. La domanda dovrà essere presentata in via telematica all’INPS collegandosi direttamente al portale con apposito PIN, CID o SPID oppure attraverso Patronato.
Seppur ancora l’INPS non ha espresso le modalità con cui inviare la richiesta, è già noto che il termine ultimo per inviare la domanda è previsto per giugno 2022.
Affinché la domanda venga presa in carico, ogni beneficiario dovrà indicare il proprio Isee 2022 aggiornato.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei fam...
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...