
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
il nuovo bando di concorso predisposto dall'Inps per alcune categorie di famiglie italiane è ora disponibile: si chiama Bonus Cicogna e prevede un contributo monetario fino a 500 euro per nascite e adozioni.
L’Inps ha da poco presentato, in una scheda dettagliata, il nuovo contributo economico dedicato alle famiglie che hanno avuto un bambino nato nel 2020 o un’adozione: si chiama Bonus Cicogna e prevede un rimborso monetario fino a 500 euro.
Scopriamo come funziona e chi può fare richiesta direttamente sul portale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale.
Il nuovo bando di concorso presentato dall’Inps, prevede, come ogni anno, l’erogazione di una somma pari a 500 euro, per ogni bambino nato nell’anno precedente a quello attuale. In questo caso il 2020.
Il contributo economico previsto si riferisce sia alle nuove nascite sia alle adozioni e, come si legge sul portale dell’Inps:
Il concorso è riservato ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e ai dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% prevista dall’articolo 3, legge 27 marzo 1952, n. 208 e ai pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o già dipendenti ex IPOST.
Il numero dei contributi che l’Istituto concederà a chi presenterà domanda nonché il rispettivo ammontare in termini monetari sono indicati nel bando di concorso. La domanda deve essere inoltrata attraverso via telematica collegandosi direttamente al sito dell’Inps. Per quanto riguarda i tempi di presentazione della domanda, questi sono indicati all’interno dello stesso bando di concorso.
Come ogni bando di concorso che si rispetti, anche il Bonus Cicogna, uguale agli altri bonus dedicati al supporto finanziario delle famiglie, presenta dei requisiti da rispettare per l’inoltro della domanda. In questo caso, i richiedenti dovranno:
Tale contributo, però, è indirizzato al riconoscimento di 640 borse che consentono alle famiglie italiane di ottenere un bonus monetario del valore di 500 euro, ma solo nei casi in cui questi nuclei familiari risultino essere stati interessati dalla nascita, dall’adozione o dall’affido preadottivo di un bambino, durante l’intero anno 2020.
Anche in questo caso i genitori dei bambini devono rientrare in alcune determinate categorie come specificato precedentemente:
Inoltre, l’Inps fa presente che possono inoltrare la domanda anche:
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Oltre le polemiche e i pregiudizi, parliamo di adozione anche da parte di coppie non sposate e non eterosessuali andando ad approfondire la questio...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Oltre le polemiche e i pregiudizi, parliamo di adozione anche da parte di coppie non sposate e non eterosessuali andando ad approfondire la questio...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...