
Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per le imminenti aperture dei centri estivi: le regole che gestori e famiglie dovranno segui...
C'è tempo fino al 30 giugno per richiedere il Bonus Centri Estivi 2021: la domanda attiva sul portale Inps riguarda le famiglie con figli minori dai 3 ai 14 anni.
Mancano poche settimane alla chiusura delle scuole e l’idea dei genitori di iscrivere i propri figli ai centri estivi si fa ogni giorno sempre più viva e presente. L’Inps dall’8 aprile scorso e fino al 30 giugno, ha attivato la richiesta per accedere al Bonus Centri Estivi 2021.
L’agevolazione riguarda tutte le famiglie con a carico minori fino a 14 anni di età. Scopriamo come funziona e come fare domanda prima della scadenza del bando.
Continua anche quest’anno come la scorsa stagione il bando Inps per i genitori che decideranno di mandare i propri figli ai centri estivi. Tale agevolazione è un servizio per i genitori di figli minori di 14 anni per richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi integrativi per l’infanzia rientranti nei bonus regionali 2021.
L’Inps informa che è possibile richiedere il contribuito inoltrando la domanda disponibile sul portale web dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS).
Il contributo per i centri estivi che rientra nel bonus baby sitting, è previsto dal Decreto Legge del 13 marzo 2021, n. 30,come agevolazione economica verso le famiglie italiane. Rispetto allo scorso anno (2020), sono state modificate alcune caratteristiche come gli importi e le categorie di aventi diritto.
Queste nuovi fattori hanno, così, portato a delineare nuovi profili inerenti l’autorizzazione e l’incompatibilità.
Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per le imminenti aperture dei centri estivi: le regole che gestori e famiglie dovranno segui...
Il contributo finanziario è un servizio messo a disposizione dei genitori che hanno figli minori dai 3 ai 14 anni d’età per richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi integrativi per l’infanzia.
I requisiti necessari per accedere alla domanda sono:
Come si legge sul portale Inps:
L’Istituto, attraverso il bando di concorso Centri Estivi, riconosce un contributo, a copertura totale o parziale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia da giugno a settembre.
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
Il soggiorno ai centri estivi deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei minori durante l’interruzione estiva delle attività scolastiche. Per le famiglie che rientrano nei parametri, è riconosciuta un’agevolazione economica a copertura totale o parziale del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo.
La durata varia da un minimo di una settimana (cinque giorni lavorativi) a un massimo di quattro settimane (20 giorni lavorativi) anche non consecutive.
L’importo riconosciuto può arrivare fino a un massimo di 100 euro settimanali, sarà erogato mediante il Libretto Famiglia e in alternativa ai baby sitter, direttamente al richiedente, ovvero al genitore che fa domanda.
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE familiare, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando e il costo settimanale del centro estivo.
Infine, nel Messaggio n 1296 del 26/03/2021, l’Inps specifica che il beneficio può essere usufruito da un genitore solo se l’altro non accede alle altre tutele previste dall’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, oppure non svolge alcuna attività lavorativa o è sospeso dal lavoro.
La richiesta del bonus centri estivi 2021 è già attiva dall’8 aprile e rimarrà tale sino alla data di scadenza prevista per il 30 giugno 2021. Per fare domanda sono possibili due modalità:
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Il Governo ha pensato di erogare un voucher Internet veloce, del valore di 300 euro, per incentivare la connessione a banda larga. Scopriamo di cos...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...