
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
Il 7 aprile scorso l’Istituto nazionale della previdenza sociale ha emanato le nuove disposizioni per i cittadini extracomunitari e i requisiti necessari per richiedere il Bonus Bebè.
Ai cittadini stranieri, fino ad adesso esclusi dal beneficio, è stata data la possibilità di ottenere l’assegno mensile per ogni figlio nato, adottato oppure in affido preadottivo.
La richiesta del bonus bebè per tutti i cittadini di paesi extra europei sarà garantita per le nascite e adozioni avvenute nel corso del 2021, e fino al primo anno di vita.
È stato, inoltre, stabilito che anche gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno per lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi possono richiedere la prestazione.
Prima di queste disposizioni, la legge prevedeva che i cittadini extracomunitari, per poter richiedere il bonus bebè, dovessero avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; oggi, però, La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 54/2022 depositata il 4 marzo scorso, ha dichiarato incostituzionali queste disposizioni.
Il Bonus Bebè è un contributo mensile che l’Inps offre come supporto alla genitorialità. Si tratta di un assegno erogato per ogni figlio, ogni mese e fino al compimento di un anno di età.
Questo bonus viene dato anche in caso di adozione o affido.
Per presentare la domanda occorre avere i seguenti requisiti:
Dal marzo 2022 e per tutte le nascite a partire dal 2022 l’Inps ha sostituito questo contributo con una nuova misura di sostegno, ossia l’assegno unico universale.
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Come inoltrare la domanda per il nuovo Bonus asilo nido 2021 e per beneficiare del rimborso fino a 3.000 euro annui per le famiglie italiane.
il nuovo bando di concorso predisposto dall'Inps per alcune categorie di famiglie italiane è ora disponibile: si chiama Bonus Cicogna e prevede un...
C'è tempo fino al 30 giugno per richiedere il Bonus Centri Estivi 2021: la domanda attiva sul portale Inps riguarda le famiglie con figli minori d...
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la gu...
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma domani o "premio alla nascita": ecco i requisiti e le modalità di...