
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la guida per avviare la richiesta dell'assegno di natalità.
Dal 1° gennaio 2021 le famiglie con a carico figli piccoli che hanno presentato il rinnovo dell’Isee per richiedere il Bonus bebè 2021, ora possono inoltrare la domanda direttamente sul sito web dell’Inps.
Tutte le informazioni su come deve essere inviata la domanda per quei nuclei familiari che hanno già ottenuto l’assegno di natalità 2020: ecco come confermarlo anche per il 2021.
Il Bonus bebè previsto dalla Legge di Bilancio, con la pandemia da Covid-19, questo anno verrà inglobato con l’assegno unico unico per i figli che partirà dal prossimo luglio.
Uno degli aspetti fondamentali per il quale il Governo si è impegnato a seguito della pandemia è il sostegno economico alle famiglie. Infatti, secondo quanto si legge nella bozza della manovra, il bonus bebè resta in vigore nonostante l’arrivo a partire dal prossimo 1°luglio 2021 dell’assegno unico e verrà riconosciuto a tutti i bambini nati o adottati dal primo gennaio al 31 dicembre 2021.
Quindi, per chi diventerà genitore nel 2021, la manovra finanziaria prevede due misure a sostegno dei genitori che adotteranno bimbi nel corso del 2021 o che diventeranno genitori naturalmente. In entrambi i casi, si potrà richiedere sia l’assegno unico sia il bonus bebè.
L’assegno unico per i figli è previsto dal 1° luglio 2021 per tutti i lavoratori, autonomi, dipendenti, ma anche disoccupati e incapienti. Questo assegno potrà essere richiesto dal 7° mese di gravidanza e durerà sino al compimento dei 21esimo anno di età del figlio. L’importo della mensilità varierà in base all’Isee e potrà arrivare fino a 250 euro al mese per figlio.
Anche se il bonus bebè, inizialmente, sembrava ancora in dubbio dopo che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, aveva confermato che il prossimo anno sarebbe partito l’assegno unico per i figli, la manovra finanziaria ha, successivamente, smentito la cosa, confermando il bonus bebè alle famiglie così come l’assegno unico ai figli anche per il 2021.
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
Il bonus bebè, ricordiamo, è un assegno mensile che viene accreditato alle famiglie con a carico un neonato. Questo, dura per il primo anno di vita del bebè e, rientrano nel bonus bebè anche quei nuclei familiari che hanno adottato un bambino. In questo ultimo caso, il rimborso viene accreditato, sempre sotto forma di assegno mensile, ai genitori, per il primo anno dall’ingresso in famiglia del piccolo.
Da specificare che non vige nessuna limitazione di reddito Isee, ma sarà graduato in base alla condizione economica. Dunque:
Così come nel 2020, anche il 2021 prevede che per i figli successivi al primo, siano essi nati o adottati tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2021, gli importi del bonus bebè dovrebbero aumentare del 20%.
L’Inps aveva inviato un messaggio a tutti i genitori che lo scorso 2020 avevano ottenuto l’assegno di natalità. Nel promemoria, Istituto nazionale di previdenza sociale ricordava:
Con il presente messaggio si ricorda che la DSU presentata nel corso del 2020 ha validità fino al 31 dicembre 2020. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2021 occorre presentare, tempestivamente, la DSU 2021 per il rilascio dell’Isee 2021 necessario al calcolo dell’importo della rata di assegno di natalità spettante.
In assenza di un Isee valido l’Inps può riconoscere solo l’importo minimo dell’assegno (pari a 80 euro al mese o a 96 euro nel caso di figlio successivo al primo).
Quindi, per le famiglie beneficiare del bonus, sarà necessario rinnovare la Dsu, (Dichiarazione Sostitutiva Unica), per ogni anno in cui si riceve l’assegno di natalità.
Il sito dell’Inps ricorda, attraverso il messaggio numero 918 del 3 marzo 2021 che è attiva la procedura per l’inoltro delle domande inerenti il bonus bebè 2021.
Come specificato dall’Inps:
La domanda va presentata attraverso il servizio online entro 90 giorni dall’evento (nascita, adozione, affidamento). Per gli eventi già avvenuti a partire dal 1° gennaio 2021, i 90 giorni decorrono dalla data di pubblicazione del messaggio.
Il bonus bebè è riconosciuto per un massimo di 12 mensilità. Per i genitori che hanno presentato le domande tardivamente, (quindi dopo il 1° giugno), l’assegno di natalità decorre dal mese di presentazione della domanda e comprende le sole mensilità residue fino al compimento di un anno dalla nascita o adozione.
Si può inoltrare la domanda in 3 modalità:
Per maggiori informazioni inerenti l’inoltro della procedura online, visitare il sito www.inps.it.
L’importo dell’assegno mensile è calcolato in base al reddito annuo dell’Isee, secondo i seguenti criteri:
In caso di mancata presentazione del reddito Isee, l’assegno del bonus bebè sarà riconosciuto nella misura minima (80 euro).
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Questo contributo, cumulabile all’Assegno Unico, è destinato a tutte le donne che hanno partorito, preso in affido o adottato un bimbo e non pos...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...