
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario fino a 3.000 euro. A chi spetta e come richiedere il bonus.
Confermata l’estensione del bonus asilo nido anche per il 2021, con un contributo maggiorato a sostegno delle famiglie, fino a 3.000 euro.
Il bonus entrato in vigore dal 2016 e che inizialmente, prevedeva un assegno di 1.000 euro, già dal 2020 ha visto estendere il contributo. Secondo quanto previsto dalla bozza del Documento programmatico di bilancio, possono beneficiarne anche i genitori di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Il bonus asilo nido è un contributo economico che lo Stato offre alle famiglie che hanno un figlio, fra gli 0 e i 3 anni di età. Tale bonus è destinato a coprire le rette per la frequenza di asili nidi sia pubblici sia privati convenzionati, nonché, per quei bambini che necessitano di assistenza domiciliare poiché affetti da grave patologie croniche.
Il contributo è stato esteso al 2021 e prevede un rimborso fino a 3mila euro.
Questo è quanto emerge dalla manovra delle politiche economiche e finanziarie decise dal Governo che anticipa a oggi gli interventi che avrebbero caratterizzato la prossima manovra di finanza pubblica.
Il bonus asilo nido esteso al 2021, non prevede grandi cambiamenti in merito ai requisiti di accesso per le famiglie rispetto allo scorso anno. Le famiglie, infatti, possono fare domanda nel 2021 presentando l’Isee.
L’importo sarà, dunque, proporzionato al reddito familiare dichiarato, riconoscendo un minimo di 1.500 euro fino a un massimo di 3.000 euro.
Secondo quando si legge sul sito dell’Inps, il bonus asilo nido prevede 3 fasce di importi spettanti alle famiglie, differenziate a seconda della situazione reddituale (Isee). Nello specifico:
Inoltre, possono beneficiare del contributo anche i genitori di bambini minori di tre anni affetti da gravi patologie croniche che necessitano di forme di assistenza domiciliare.
In tal caso, il genitore, per richiedere il bonus, dovrà presentare un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che attesti per l’intero anno di riferimento
L’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Per ciò che concerne l’inoltro della domanda per il bonus asilo nido 2021, questa non sembra essere variata rispetto l’anno precedente. Per cui, il modo di inviare la richiesta del bonus asilo nido, anche nel 2021, potrà avvenire in 3 modalità:
Nella compilazione della domanda, l’Inps prevede anche diverse modalità di erogazione del pagamento che le famiglie dovranno scegliere in fase di compilazione della domanda stessa. Queste sono:
L’Inps specifica che, per le famiglie con a carico più di un figlio minore, è possibile presentare le domande singolarmente, dunque, una per ogni figlio.
Inoltre, uno dei requisiti indispensabili per accedere al contributo asilo nido, è che il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta.
Così come, nel caso di figli disabili, il genitore per accedere alla domanda di sostegno domiciliare, deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Le ultime richieste inviate all’Inps sono state comunque protocollate con riserva. Se alla fine dell'anno corrente saranno ancora disponibili alt...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...