
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei bambini all'età di 8 anni
Uno studio sviluppato da un team di ricercatori norvegesi, svedesi e olandesi ha scoperto che bere quotidianamente bibite gassate zuccherate in gravidanza porta a un aumento dei sintomi dell’ADHD nei bambini di 8 anni.
Scopriamo di più sulla ricerca effettuata e cosa comporta, nel concreto, alla salute dei più piccoli.
Lo studio, pubblicato recentemente sull’European Journal of Nutrition si è basato sui dati di un ampio studio prospettico condotto dall’Istituto norvegese di salute pubblica, denominato MoBa Study (Norwegian Mother, Father and Child Cohort). Lo studio ha visto partecipare 39.870 coppie di madre-bambino.
Le donne sono state reclutate da tutta la Norvegia nel periodo 1999-2008 le quali hanno risposto a 3 test nel corso della loro gravidanza, di cui il secondo era un test sulla frequenza alimentare, introdotto nel 2002 e completato durante la metà della gravidanza.
Successivamente al parto, i test sono stati inoltrati alle famiglie quando il bambino aveva 6 mesi, 18 mesi, tre, cinque, sette e otto anni. Ma non solo, ulteriori questionari sono stati inviati quando il bambino aveva raggiunto l’adolescenza. La coorte comprende ora 114.500 bambini, 95.200 madri e 75.200 padri.
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
I risultati dello studio hanno evidenziato sintomi dell’ADHD nei bambini più pronunciati quando in gravidanza le loro madri erano solite assumere bibite zuccherate gassate.
La Prof.ssa Liv Grimstvedt Kvalvik dell’Università di Bergen nonché autrice senior dello studio ha spiegato:
Abbiamo preso in considerazione anche altri fattori che potrebbero spiegare l’associazione tra sintomi dell’ADHD nei bimbi e bevande zuccherate assunte dalle madri come:
- il livello di istruzione materna;
- l’indice di massa corporea materna pre-gravidanza;
- l’ansia materna e depressione;
- i sintomi materni dell’ADHD;
- la dieta materna;
- l’età della donna al parto;
- l’anno di nascita;
- il periodo di gestazione.
Ricordiamo che la ricerca è osservazionale e le conclusioni sulla causalità non possono essere tratte con certezza e possono essere presenti variabili diverse dovute, ad esempio, a fattori nello stile di vita o condizioni mediche non spiegate.
D’altra parte, lo studio suggerisce che l’assunzione giornaliera materna di bibite zuccherate potrebbe essere collegata a un piccolo aumento dei sintomi dell’ADHD nei figli all’età di otto anni.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Secondo uno studio il Covid in gravidanza non danneggia il cervello del bambino: i risultati del team di ricercatori presentati alla riunione annua...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...