
Soffrire di pressione bassa può essere un problema durante la gravidanza per la salute della mamma e del bambino? Scopriamo quando c'è da preoccu...
Sarà un maschio o una femmina? Fin dai tempi più antichi tutti hanno cercato modi più o meno originali per indovinare il sesso del nascituro. Alcuni metodi, che di scientifico non hanno nulla, risultano essere davvero bizzarri, ad altri invece viene attribuita una parvenza di scientificità.
Ma oggi, per rispondere alla domanda, arriva dal Canada una nuova ricerca che afferma che le donne che stanno valutando la possibilità di diventare mamme dovrebbero farsi misurarsi la pressione. Lo studio degli scienziati del Mount Sinai Hospital (MSH) di Toronto, pubblicato sull’American Journal of Hypertension, afferma infatti che per predire il sesso del nascituro può essere sufficiente misurare la pressione sanguigna della futura mamma, prima ancora che resti incinta: quelle con la ‘massima’ più alta probabilmente finiranno per appendere alla porta un fiocco azzurro, mentre se i valori sono più bassi converrà attrezzarsi per il rosa.
L’endocrinologo Ravi Retnakaran e i colleghi del MSH hanno esaminato a partire dal 2009 la salute di un campione di 3.375 donne, prima della gravidanza, che stavano programmando per l’anno successivo. Le partecipanti sono poi state suddivise in due gruppi, con 1.692 donne che sono state sottoposte a controllo sistematico della pressione sanguigna, del colesterolo, dei trigliceridi e del glucosio nel sangue. Alcune partecipanti sono poi state escluse dallo studio perché trovate essere già in stato di gravidanza, così il gruppo sotto osservazione si è ridotto a 1.411. Queste sono state seguite per una media di 26,3 settimane prima della gravidanza.
Al termine dello studio, dalle donne partecipanti sono nati 739 maschi e 672 femmine. Preso atto di questo, i ricercatori hanno aggiustato i dati per età, istruzione, vizio del fumo, indice di massa corporea (BMI), girovita, colesterolo LDL, colesterolo HDL, trigliceridi e glucosio. L’analisi dei dati ha permesso ai ricercatori di scoprire che la pressione arteriosa sistolica nelle donne prima della gravidanza era più alta nelle donne che poi hanno partorito un maschietto rispetto a quelle diventate madri di una femminuccia (106 millimetri di mercurio contro 103,3 mm Hg).
Il valore della pressione sanguigna, secondo i ricercatori, “indica che la pressione sanguigna di una donna prima della gravidanza è un fattore precedentemente non riconosciuto, associato con la possibilità di partorire un maschio o una femmina – spiega Retnakaran in un comunicato stampa – Questa nuova intuizione può avere implicazioni sia per la pianificazione riproduttiva che la nostra comprensione dei meccanismi fondamentali alla base del rapporto tra i sessi negli esseri umani”.
Soffrire di pressione bassa può essere un problema durante la gravidanza per la salute della mamma e del bambino? Scopriamo quando c'è da preoccu...
Si può decidere il sesso del nascituro? Tra calendari, calcoli lunari e "trucchi" alimentari, un elenco dei miti e delle leggende sul concepimento...
Avere la pressione alta prima della gravidanza potrebbe aumentare il rischio di aborti spontanei, secondo uno studio americano.
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...
Le perdite di sangue raramente sono un bel segnale o non destano preoccupazione, ma generalmente l'epistassi, anche in gravidanza, non è motivo di...