
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Uno studio condotto dall'Università di Medicina di Vienna ha scoperto che i batteri intestinali possono influenzare lo sviluppo delle capacità cognitive e motorie dei bambini nati prima della 28° settimana di gravidanza.
Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Medicina di Vienna ha scoperto che i batteri intestinali possono essere la possibile causa, nei neonati prematuri, dello sviluppo di danni al cervello.
La ricerca scientifica ha mostrato come la crescita eccessiva del tratto gastrointestinale con il batterio Klebsiella è associata a una maggiore presenza di alcune cellule immunitarie e allo sviluppo di danni neurologici nei bimbi nati prematuramente.
Questo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell Host & Microbe e i ricercatori hanno basato l’intera ricerca sull’asse intestino-immunità-cervello, ovvero lo sviluppo precoce dell’intestino, del cervello e del sistema immunitario sono strettamente correlati tra loro.
In sostanza, spiegano gli studiosi:
I batteri nell’intestino cooperano con il sistema immunitario, che a sua volta monitora i microbi intestinali e sviluppa risposte appropriate ad essi. Inoltre, l’intestino è in contatto con il cervello tramite il nervo vago e il sistema immunitario.
L’autore principale dello studio, il Dott. David Seki, microbiologo e immunologo, ha riferito:
Abbiamo studiato il ruolo che questo asse svolge nello sviluppo del cervello dei neonati prematuri estremi. I microrganismi del microbioma intestinale (ovvero l’insieme di funghi, virus, batteri e altri microbi) sono in equilibrio nelle persone sane.
Ma, nei bambini nati prematuri, il cui sistema immunitario e il microbioma non sono stati in grado di svilupparsi completamente, è molto probabile che si verifichino cambiamenti. Questi cambiamenti possono avere effetti negativi sul cervello.
Lo studio ha seguito e monitorato per diverse settimane e, in alcuni casi, fino ai primi mesi di vita, 60 neonati prematuri, ovvero nati prima della ventottesima settimana di gravidanza con un peso inferiore a 1 chilogrammo. Il team di ricerca nell’esaminare il microbioma dei neonati ha utilizzando diversi metodi all’avanguardia, tra questi, il più noto prevedeva il sequenziamento del gene 16S rRNA.
Negli altri metodi utilizzati dagli studiosi compaiono le analisi delle feci, i campioni di sangue e le onde cerebrali dei neonati attraverso, aEEG e immagini MRI del cervello.
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Il Dott. Lukas Wisgrill, neonatologo della Divisione di Neonatologia, Medicina Intensiva Pediatrica e Neuropediatria presso il Dipartimento di Pediatria e Medicina dell’adolescenza dell’Università di Medicina di Vienna, ha spiegato in merito allo studio effettuato:
I nostri dati mostrano che la crescita eccessiva del batterio Klebsiella e i livelli elevati associati di cellule γδ-T possono apparentemente esacerbare il danno cerebrale.
Il team di ricercatori è stato in grado di rintracciare questi schemi perché per la prima volta si è analizzato in dettaglio come si sviluppano il microbioma intestinale, il sistema immunitario e il cervello e come interagiscono in questo processo in un gruppo molto specifico di neonati.
Lo studio, avvenuto in modalità congiunta, attraverso l’apporto scientifico di due Università: l’Università di Vienna, sotto la guida della Dott.ssa Angelika Berger e l’Università di Medicina di Vienna, guidata dal Dott. David Barry, è il punto di partenza per un progetto di ricerca che studierà in modo molto più approfondito il microbioma nella sua interezza per lo sviluppo neurologico dei neonati prematuri.
Angelika Berger ha concluso spiegando:
Miriamo a capire come si svolge a lungo termine questo primissimo sviluppo dell’asse intestino-immunità-cervello. I genitori dei neonati prematuri ci hanno supportato nello studio con grande interesse e apertura. È importante continuare lo studio perché è solo nel lungo periodo e attraverso gli anni che si capiranno gli sviluppi delle capacità motorie e cognitive dei bambini sotto esame oggi.
La palestrina è uno degli oggetti indispensabili da avere in casa quando si ha un neonato, perché i suoi benefici sul suo sviluppo cognitivo e ps...
Uno sviluppo anormale della cisterna magna (lo spazio sotto al cervelletto) è generalmente considerato normale e solo in rari casi un segno di un ...
Anche se molto piccoli, i neonati e i bambini di pochi mesi possono apprendere molto dai libri sensoriali, pensati proprio per stimolare il loro sv...
Ogni anno solo in Italia 4-5000 bambini vanno incontro a un'encefalite; scopriamo di cosa si tratta e quali conseguenze può provocare.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
La ricerca dell'organizzazione ha dimostrato che iniziare subito la pratica, incoraggiando anche l'allattamento al seno, potrebbe salvare quasi 150...
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tut...
La storia di Curtis ha dell'incredibile: il neonato più prematuro al mondo, nato dopo solo 21 settimane di gestazione, ce l'ha fatta e ora detiene...