
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Come dovrebbero agire i genitori per supportare un bambino timido senza modificarne la sua personalità? Ecco 5 modi per riuscirci.
La timidezza nel bambino non è un difetto come erroneamente alcune persone potrebbero pensare ma, semplicemente è un tratto di personalità. In alcuni casi l’essere timidi è considerata una grande qualità poiché generalmente le persone e i bambini timidi si dimostrano bravi ascoltatori e sono particolarmente attenti verso i bisogni degli altri.
Cercare di cambiare il comportamento del bambino è assolutamente sbagliato da fare, mentre, ciò che i genitori dovrebbero scegliere di fare è supportarlo. Ecco come riuscirci seguendo questi consigli.
Cosa devono fare i genitori per supportare il bambino timido? Come intervenire per sostenerlo e aiutarlo a crescere senza costringerlo a cambiare? Queste sono le domande che mamma e papà dovrebbero porsi per aiutare il proprio bimbo.
Ciò che bisogna sapere è che la timidezza nei bambini non va via con il trascorrere del tempo, ma questi bimbi, se giustamente supportati dai propri genitori, possono imparare ad essere più sicuri e ad interagire con altre persone in modo sereno.
Quello che bisogna evitare, invece, è non fargli pesare l’essere timido facendo passare tale tratto di personalità come se fosse un difetto del quale bisogna assolutamente liberarsene.
Koraly Pérez-Edgar, direttrice associata del Social Science Research Institute con il Child Study Center della Penn State University ha riferito durante un’intervista:
La maggior parte dei bambini mostra reticenza quando incontra nuove persone. È perfettamente normale, e quella timidezza iniziale è proprio il modo in cui entriamo in un nuovo spazio e ci orientiamo.
Un esempio di cui parla la Dott.ssa Pérez-Edgar è l’inizio dell’asilo: può capitare che alcuni bimbi rispetto ad altri coetanei siano più restii a staccarsi dai propri genitori e a intraprendere nuove conoscenze. Ciò non significa che la timidezza sia atipica o cattiva nemmeno nei bambini più grandi, anche se molti genitori (o altri adulti) hanno ancora la tendenza a vedere l’estroverso come “migliore”.
La timidezza può essere anche un vantaggio poiché porta le persone (e i bimbi in questo caso) a pensare prima di agire, il che significa che la timidezza è anche protettiva facendo apparire le persone persino più calme e affidabili.
Un secondo modo di comportarsi è quello di evitare di etichettare il proprio bimbo come timido e, imporre anche a terze persone questo divieto qualora dovesse accadere. L’infermiera pediatrica Kasey Rangan in un post scritto per il Children’s Hospital di Los Angeles ha esortato i genitori a:
Non etichettare il bimbo come timido. Bisogna, invece, provare a spiegare agli altri che tuo figlio è lento a socializzare con gli altri, ma fai del tuo meglio per non etichettare il suo comportamento.
È importante che i genitori non spingano troppo i propri figli timidi in situazioni sociali opprimenti per loro o in situazioni nuove in cui si sentono davvero a disagio. Ma questo non significa essere iperprotettivi con loro escludendo il bimbo dal fare nuove conoscenze.
È anche importante dare ai bambini diverse e nuove opportunità dove mettere in pratica il loro modo di essere e di sentire incontrando nuovi bambini. Quando ci si trova in un nuovo ambiente, il genitore non deve esortare troppo il bimbo a staccarsi da loro per andare a giocare se lui o lei non lo desidera.
Lasciare il tempo necessario affinché il bimbo si adatti alla nuova situazione e sia lui stesso a sentirsi pronto a lanciarsi verso una nuova socializzazione è l’unica strada da percorrere. Al contrario, spingere il bimbo verso una socializzazione “forzata“, causerà su quest’ultimo l’effetto opposto, chiudendosi ancora più a riccio.
La Dott.ssa Perez-Edgar ha detto:
Ci sono stati numerosi studi che dimostrano che quando i bambini inibiti e timidi vanno all’asilo alcuni giorni alla settimana, o fanno parte di una squadra sportiva o un club, questo può essere sufficiente per farli superare la “paura” e acquisire le proprie abilità. È solo una questione di pratica e può e deve essere strutturata.
Domandare al bimbo cosa prova o cosa sente in situazioni nuove per lui è importante per conoscere i veri sentimenti di timidezza e poter intervenire senza etichettare il suo modo di fare.
Alcuni esempi di domande da porre al bimbo suggerite dalla Dott.ssa Pérez-Edgar:
Attraverso le domande e le rispettive risposte, la mamma o il papà capiranno se il proprio figlio è infastidito dalla sua stessa timidezza o se il piccolo si sente a disagio, senza, però, che il genitore possa etichettare nulla o trasmettere al bimbo la propria preoccupazione.
Questo modo di agire risulta essere particolarmente importante nel corso della crescita del bimbo e permette al genitore di continuare a sostenere la personalità del figlio specialmente se il bimbo è alle prese con stati d’ansia, capricci apparentemente inspiegabili o ha difficoltà a capire come adattarsi in determinati contesti.
Per alcuni bimbi particolarmente timidi e introversi, l’aiuto e il sostegno da parte di mamma e papà, a volte, non basta. Se si nota che nel corso del tempo il bambino ha molta difficoltà nell’approcciarsi ad altri bimbi all’asilo, a scuola o in determinati contesti sociali adottando, in questi casi, comportamenti capricciosi o mutismo, i genitori dovranno riconoscere che, molto probabilmente, il piccolo necessita di un aiuto più professionale.
Che sia il pediatra di base o uno psicologo, farsi aiutare in tal caso risulta determinante per la serenità del piccolo.
La Dott.ssa Pérez-Edgar suggerisce:
Il bambino di cui dovresti preoccuparti è il bambino che non si propone mai in nuovi ambienti, che non entra mai felicemente in queste situazioni, che semplicemente non riesce a trovare la sua nicchia.
La buona notizia è che gli interventi precoci possono essere davvero efficaci nel trattare o addirittura prevenire l’ansia sociale in piena regola e non devono essere “super intensi” per funzionare.
La chiave giusta per intervenire è l’accettazione. I genitori dovrebbero ricordarsi che non c’è nulla di sbagliato nell’essere riservati. Mettere in chiaro questo punto di vista ai rispettivi figli è fondamentale nonché il supporto adeguato che il bimbo timido desidera da chi ama. Non esiste un comportamento giusto o uno sbagliato, esistono le personalità e ognuno ha la propria, unica e perfetta così com’è.
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Lasciare i bambini ai propri genitori può essere meraviglioso. Da qui, tuttavia, nasce la necessità di tracciare dei confini con loro, in modo da...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Lo studio sviluppato dall'Università dell'Anadolu in Turchia ha mostrato che l'umorismo e l'intelligenza nel bambino sono connesse tra loro: maggi...
Nasce nel subconscio e si radica: l'amore per gli animali nei bambini spesso è assoluto. Ecco i benefici fisici ed emotivi per i bimbi e le linee ...
Si deve rivelare ai bambini che Babbo Natale non esiste? Uno studio psicologico ha dato la risposta sottolineando i benefici e i danni sullo svilup...
Secondo il sondaggio pubblicato dal C.S. Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health, la maggior parte dei genitori pensano che...