
Cos'è la neofobia alimentare e come si manifesta nei bambini? Vediamo cosa comporta e come fare a superarla.
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica del piccolo nel lungo periodo.
Se un bambino mangia solo alimenti bianchi a lungo termine potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Si sa che uno dei piatti preferiti dai bambini è, senza ombra di dubbio, la pasta in bianco e su questo non c’è nulla di male.
Tutto cambia, invece, se il bimbo si alimenta solo con determinati piatti che abbiano solo un’unica caratteristica: ovvero essere di colore bianco come, per esempio la pasta bianca.
In quest’ultimo caso, al piccolo viene riconosciuto un disturbo evitante/restrittivo, nei casi diagnosticati da uno specialista, che prende il nome di Arfid: ovvero la predilezione di un bambino verso un alimento particolare con la conseguente restrizione verso gli altri alimenti.
Ma, come spiegano gli specialisti, quando questo modo di mangiare diventa ossessivo e costante scartando ogni altra pietanza che non presenti una colorazione beige o biancastra, non va bene. Vediamo il perché.
Cos'è la neofobia alimentare e come si manifesta nei bambini? Vediamo cosa comporta e come fare a superarla.
Come specificato dall’AIDAP (Associazione italiana disturbi dell’alimentazione e del peso):
l’Arfid è un disturbo introdotto nel 2013 dalla quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), che ha unito in un’unica categoria diagnostica i disturbi della nutrizione dell’infanzia con i disturbi dell’alimentazione.
In molti bambini questo disturbo non cessa con l’avanzare dell’età, portando il piccolo, ad accusare gravi problemi a livello psico-fisico. L’alimentazione selettiva può, dunque, compromettere la crescita e lo sviluppo e, in alcuni casi, soddisfare i criteri diagnostici del disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo.
Il disturbo dell’Arfid è composto, a sua volta, da 3 diversi sottotipi:
In una di queste sottocategorie rientra il bambino che evita altri tipi di alimenti che non siano di colore chiaro (bianco). I genitori dei bambini piccoli conoscono bene la predilezione dei propri figli verso la pasta in bianco. Diventa quasi “normale” ordinare al ristorante un primo piatto burro e parmigiano, piuttosto che un risotto bianco.
Quando, però, questo modo di alimentarsi diventa costante, giornaliero e ossessivo e il bimbo rifiuta ogni altro alimento “colorato”, ebbene, questo diventa un bel problema non solo a livello fisico ma anche psicologico.
È un po’ come accade per le verdure o il cibo salato e dolce, vi è nel bambino naturalmente una predisposizione a determinati sapori. Come, infatti, sottolinea il National Institutes of Health:
I bambini hanno una preferenza innata per i gusti dolci e salati e tendono a rifiutare i gusti aspri e amari.
Ma c’è anche di peggio, perché dopo il primo anno di vita, i bambini iniziano a disprezzare anche il sapore delle verdure, ritenendolo troppo amaro per le proprie papille gustative. A confermare ciò, la Dott.ssa Alisha Grogan, terapista occupazionale pediatrica specializzata in alimentazione schizzinosa e elaborazione sensoriale, ha dichiarato all’Huffingtonpost:
Quando gli esseri umani hanno dovuto cercare cibo in natura, le papille gustative sensibili dei bambini hanno impedito loro di mangiare qualsiasi cosa velenosa.
Ad aggravare la situazione arriva anche l’età: molti genitori, infatti, hanno riferito che all’età di 3 anni, quasi la metà dei propri figli iniziavano ad essere “schizzinosi” riguardo il cibo da mangiare. La pediatra Dina Kulik spiega:
Il bambino predilige il cibo bianco come i carboidrati e le merendine perché gli zuccheri semplici sono facili da mangiare, hanno un buon sapore e forniscono un rapido colpo di dopamina, proprio come alcuni farmaci stimolanti usati dagli adulti.
Come nasce e a che età inizia a svilupparsi il senso del gusto? Come cambia nel tempo? Ecco quello che c'è da sapere sul senso del gusto tra 0 e ...
Se il bambino segue spesso, se non sempre, una dieta a base di soli carboidrati e alimenti bianchi può incappare in diverse conseguenze per la propria salute.
Il rischio di carenza di ferro, in particolare, è abbastanza elevato con una dieta molto ricca di amido.
Anche se molti prodotti a base di cereali sono integrati, i bambini che seguono un regime alimentare biancoatariano risultano spesso a basso contenuto di ferro, vitamina D, calcio e B12. Nel lungo periodo queste carenze possono far emergere nel bimbo anche il rischio di anemia.
In merito all’alimentazione bianca dei bimbi, la Dott.ssa Alisha Grogan ha dichiarato:
Molti bambini possono sopravvivere solo con i carboidrati bianchi, a patto che ne mangino a sufficienza. I carboidrati sono spesso fortificati con tutti i tipi di vitamine e sostanze nutritive. Tuttavia, a seconda di quanto sia limitata la dieta di un bambino, potrebbero avere alcune carenze nutrizionali.
A volte, il bambino tende a mangiare il cibo bianco anche per diverse paure insite in lui come la paura di soffocare oppure l’ansia e la pressione trasmessa dalla mamma durante il momento del pasto affinché il bimbo mangi tutto quello che ha nel piatto.
Oppure, ancora un’altra motivazione del rifiuto è data dalle diverse consistenze di alcuni alimenti “colorati” che il bimbo si trova nel piatto e che non gradisce mangiare, come per esempio le verdure o la frutta.
Un modo che hanno i genitori per provare ad indirizzare il bimbo verso altri alimenti è rappresentato, come sempre, dalla pazienza, dal non obbligare il bimbo nel mangiare altro e nel provare ricette (e consistenze) diverse integrandole poco per volta nei pasti principali.
I bambini molto selettivi nella scelta dei cibi da mangiare si chiamano peaky eaters: ecco perché lo fanno e come comportarsi per invogliarli a ma...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Qual è il rapporto tra cibo, fertilità e concepimento? Le risposte del Dott. Rosario Simeone Morando - Nutrizionista Clinico - sull'alimentazion...
Le donne che consumano poca frutta e molto "cibo spazzatura" possono impiegare fino a un mese più per avere una gravidanza, secondo una ricerca de...
Con lo svezzamento si passa ovviamente anche a cibi con consistenze diverse. Una di queste è la pappa lattea. Cos'è e come si prepara a casa?
L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ec...
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Tutto quello che c'è da sapere sulle paure dei bambini: cause, consigli, giochi e suggerimenti per aiutarli a superarle.
Genitori guscio d'uovo: questo termine è diventato virale su TikTok ma cosa significa? E come capire se lo siamo - e cambiare?
La diffusione dell'infezione da ascaridi è stata molto ridotta negli ultimi decenni, ma anche in Italia è in aumento. Ecco perchè e cosa c'è da...