
Con l'aiuto della pedagogista cerchiamo di capire come i genitori possano aiutare i propri bambini ad approcciarsi correttamente al digitale.
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso eccessivo e un'esposizione precoce a smartphone e tablet, oltre ad avere gravi ripercussioni sia a livello posturale che a livello neuro evolutivo, aumenta il rischio di esser vittima di bullismo informatico".
Secondo alcuni numeri emersi da un’indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup), un bambino su quattro naviga sul web, da solo, già sotto i 6 anni di età e inizia a utilizzare i social media tra i 9 e i 12 anni.
Con l'aiuto della pedagogista cerchiamo di capire come i genitori possano aiutare i propri bambini ad approcciarsi correttamente al digitale.
Durante il congresso, nel quale sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta attraverso le risposte fornite da pediatri di famiglia di quasi tutte le regioni italiane, Siccup ha lanciato un monito: anticipare i tempi e non fornire regole adeguate per l’utilizzo device tecnologici, come tablet e smartphone, “espone i propri figli al rischio di essere vittime di cyberbullismo sul web“.
Il coordinatore della studio, Giovanni Cerimoniale, membro del consiglio direttivo Siccup, ha illustrato i dati nello specifico, spiegando come l’analisi si sia concentrata sui bambini da 0 a 14 anni. Come riportato da Sky TG24, nella fascia dai 2 ai 6 anni, la percentuale dei bambini che utilizza Internet si attesta al 26%, mentre è al 65% tra i 6 e i 10 anni.
I bimbi, quindi, si collegano e navigano in Internet sempre più da soli con il crescere dell’età.
Tra i bambini di età compresa tra 10 e 14 anni, la percentuale sale rapidamente al 94%. Per quanto riguarda i social media, come TikTok, Instagram e Facebook, sono utilizzati dal 76% dei bambini di età superiore ai 12 anni, dal 25% di quelli tra i 9 e i 12 anni, dal 5% tra i 6 e i 9 e dall’1,5% tra i 3 e i 6.
I pediatri della Siccup invitano i genitori a non fare utilizzare la tecnologia prima dei 3 anni. Anche nella fascia 3 a 6 anni, un periodo in cui il bambino ha bisogno di scoprire tutte le sue capacità sensoriali, si consiglia di incoraggiare i più piccoli al gioco tra pari, evitando quindi schermi, dispositivi digitali e web.
Dai 6 ai 9 anni il bambino ha bisogno di scoprire le regole del gioco sociale. Per questo, secondo i pediatri, non andrebbe consentito l’uso di internet. Infine, dai 9 a 12 anni, rimane sconsigliato l’utilizzo dei social, con il via libera a quello di Internet. Tutto questo perché, come ha sottolineato Cerimoniale:
Ciascun pediatra di famiglia ha almeno 5-6 bambini tra i suoi assistiti che è vittima di cyberbullismo. È importante che i pediatri inizino a parlare del corretto uso dei dispositivi digitali sin dalle prime visite, perché un uso eccessivo e un’esposizione precoce a smartphone e tablet, oltre ad avere gravi ripercussioni sia a livello posturale che a livello neuro evolutivo, aumenta il rischio di esser vittima di bullismo informatico.
Pubblicare online foto e video (ma anche informazioni) dei propri figli non è una scelta innocua priva di conseguenze; ecco tutto quello che i gen...
Il parental control è uno strumento fondamentale per proteggere i bambini mentre navigano online: ecco come farlo e perché.
Divieto o educazione? Come comportarsi di fronte alle nuove tecnologie? Per i genitori questa è una sfida molto grande che non può però essere r...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
L'influenza si sta diffondendo rapidamente, i più piccoli sono tra le categorie più a rischio: il vaccino può servire a proteggere anche gli adu...
Il termine indica la pratica di condividere online contenuti riguardo i propri bambini, sempre più diffusa tra i genitori delle società occidenta...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Guardare la TV, giocare ai videogiochi, con lo smartphone o col computer prima di andare a letto può essere dannoso. Lo hanno sottolineato le paro...
I pediatri della Sip (Società Italiana di Pediatria) rispondono alle domande più comuni e frequenti sulla vaccinazione Covid e i bambini nella fa...
Il video dell'influencer Jordan Cheyenne in cui chiede al figlio di "piangere più forte" a favore di camera per impostare una migliore anteprima d...