
I neuroni specchio permettono di imitare ed empatizzare: per questo sono d'importanza fondamentale per i neonati e i bambini. Vediamo cosa sono, a ...
Cos'è per te l'innamorato e cosa l'amicizia? Questa è una delle domande di uno studio psicologico condotto su 399 bambini in età scolare sulle loro esperienze sull'innamoramento.
Si è soliti pensare che l’esperienza dell’innamoramento sia esclusivo degli adulti ma uno studio sviluppato dal sociologo Francesco Alberoni in collaborazione con l’ Università Iulm di Milano e la Sai Assicurazioni, su “L’evoluzione dell’amore e dell’amicizia: dall’infanzia all’età adulta”, ha messo in chiaro che il 77% dei bambini sotto i 3 anni sperimenta per la prima volta l‘esperienza dell’innamoramento (platonico).
Come un vero e proprio colpo di fulmine, anche i bambini provano “quella sensazione” che fa battere il cuore e fa sudare le mani. Sembra strano? No, non lo è affatto e a spiegarlo c’ha pensato la psicologia.
Per coloro i quali pensano che i bambini in fase prescolare non possano comprendere la differenza tra amicizia e amore, la psicologia smentisce. Lo studio sviluppato qualche anno fa dal sociologo Alberoni mostra proprio come l’esperienza dell’innamoramento sia assolutamente possibile anche tra i bimbi sotto i 3 anni.
Le prime esperienze arrivano con l’inizio dell’asilo, quando alcune emozioni (particolari) – finora sconosciute tra i più piccoli – iniziano a prendere forma naturalmente: battito del cuore accelerato, sudorazione e timidezza sono solo alcune delle conseguenze dell’amore tra i bimbi.
Lo studio ha analizzato 399 interviste e 50 colloqui clinici somministrate da psicologi infantili a bambini in età scolare. Particolarmente importanti le risposte date dai bimbi alle domande poste dagli studiosi. Dai risultati emerge che il 77% dei maschi e l’83% delle femmine, riporta un’esperienza di innamoramento identica a quella sperimentata dagli adulti.
La ricerca, durata un anno, ha confermato che intorno i 3 anni compaiono le prime forme di vero e proprio innamoramento per coetanei di sesso diverso. C’è da specificare che a quest’età, però, l’impulso sessuale non è presente, mentre è la dimensione platonica ad assumere valenze importanti, tipiche dell’innamoramento.
L’innamoramento si palesa con maggiore impatto tra i bambini, così come per gli adulti, quando qualcosa nella quotidianità sta evolvendo, ovvero quando sta avvenendo una trasformazione o si sta entrando in un nuovo contesto sociale. Nel caso dei bambini, questo è rappresentato dall’inizio di un nuovo ciclo scolastico (asilo nido, scuola materna, ecc).
Mentre, con caratteristiche totalmente differenti, nascono i primi rapporti di amicizia.
Dall’analisi effettuata emerge anche un’altra importante differenziazione tra rapporti di amicizia e amore tra i bambini. Questa differenza, sorprendentemente chiara, è già nota all’età di 3 anni. Gli studiosi hanno chiesto ai piccoli quale, secondo loro, fosse la differenza tra i due tipi di sentimenti, le risposte date, sono risultate essere molto chiare e definite.
Cos’è per te un amico e cosa un innamorato?
L’amico è uno di cui posso fidarmi, che non racconta i miei segreti; mentre l’ innamorato è uno a cui penso quando è lontano, quello a cui voglio più bene, che mi fa battere forte il cuore.
Il Dott. Alberoni, in un’intervista rilasciata a Repubblica.it, chiarisce in merito allo studio condotto:
Prima di cominciare la ricerca avevo spesso ascoltato racconti di mamme che mi parlavano del fidanzatino della figlioletta o dell’amore del figlioletto in età da asilo. Pensavo che in questi racconti ci fosse dell’adultismo. Il genitore che ci mette del suo o il bambino che usa parole degli adulti senza capirne il significato. Ora sappiamo che non è così.
Se prima dei tre anni i bambini vivono l’esperienza dell’innamoramento senza il senso del pudore, è dai 7 anni in poi che questo, invece, inizia a essere presente e ben radicato. In questa fase transitiva i bimbi sperimentano la vergogna, il rossore e la timidezza, caratteristiche che portano alla paura di un possibile rifiuto da parte dell’altro bimbo. Questo timore porta, successivamente, a considerare l’amicizia come un valore assoluto.
Dai dati raccolti sullo studio, infatti, circa il 95% dei bambini e il 92% delle bambine affermano di avere un amico/a del cuore con cui confidarsi.
I neuroni specchio permettono di imitare ed empatizzare: per questo sono d'importanza fondamentale per i neonati e i bambini. Vediamo cosa sono, a ...
Se è vero che i bambini sperimentano sentimenti di affetto, tenerezza e amore verso un altro coetaneo è altresì vero che questo comporta inevitabilmente anche sentimenti di sofferenza e tristezza.
In questo caso i genitori hanno un ruolo decisivo nell’affrontare i momenti più delicati e sofferti del bambino. Vediamo cosa possono fare i genitori in queste situazioni:
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...