
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
In uno studio condotto su 300 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni si è evidenziato come nel 67% dei casi anche dietro le mascherine i bimbi riconoscano le emozioni.
I bambini sorprendono sempre e in questo caso lo stupore è validato da uno studio psicologico che ha indagato sulla comprensione delle emozioni nascoste dietro le mascherine.
Mai come in questo periodo di pandemia da Covid i bambini hanno reagito con positività e resilienza sorprendendo anche gli adulti sempre più stressati e ansiosi. Lo studio ha analizzato le emozioni che i bambini di 3 e 6 anni riescono a percepire da un volto nascosto dalla mascherina chirurgica.
La ricerca psicologica pubblicata sulla rivista online JAMApediatrics ha studiato un campione di circa 300 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Ai bimbi, il team di ricerca, ha mostrato 90 immagini di attori che esprimevano emozioni diverse: dalla gioia alla tristezza e alla rabbia. Nella metà delle immagini proposte, gli attori indossavano delle maschere sul viso.
I risultati hanno mostrato che nella maggioranza dei casi, i bambini hanno identificato correttamente le emozioni degli attori, indipendentemente dal fatto che indossassero o meno una mascherina.
Gli studiosi complessivamente hanno dichiarato:
I bambini di 5/6 anni avevano tassi di successo più alti rispetto ai bambini di età inferiore. Inoltre:
Lo studio ha voluto sfidare le preoccupazioni che da inizio pandemia hanno portato ad alzare dibattiti e confusione sull’uso e le possibili conseguenze che le mascherine avrebbero causato allo sviluppo affettivo del bambino. I risultati della ricerca mostrano, invece, l’esatto opposto.
La Dott.ssa Ashley Ruba, esperta di psicologia dello sviluppo nel Child Emotion Lab dell’Università del Wisconsin-Madison, ha riferito alla CNN:
Anche con le mascherine indossate, i bambini piccoli possono probabilmente ancora trarre ragionevoli deduzioni sulle emozioni degli altri.
Mi piace sottolineare che il viso non è il modo più importante per comunicare le nostre emozioni, è solo un modo. Usiamo anche il tono di voce, la postura del corpo e altri tipi di indizi contestuali che bambini e adulti possono utilizzare per capire come si sentono emotivamente le persone.
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Secondo una ricerca scientifica il basso reddito delle madri influenza lo sviluppo cerebrale dei propri figli già nel primo anno di vita. Ecco come
Uno dei misteri su cui le neuroscienze indagano è legato ai ricordi dei bambini e al perché crescendo si dimentica la primissima infanzia. Second...
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come...
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Uno studio scientifico ha scoperto la possibilità, nei bambini affetti da forme gravi di bronchiolite, di sviluppare asma dopo i 5 anni di vita. I...
Una nuova ricerca scientifica sviluppata in Israele ha scoperto che i bambini accettano la presenza di donne estranee solo se è sentono l'odore de...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...