
Uno studio scientifico ha evidenziato che i bambini di 2-3 anni ricordano le parole nuove e sviluppano il linguaggio mentre dormono. Il merito è d...
Uno dei misteri su cui le neuroscienze indagano è legato ai ricordi dei bambini e al perché crescendo si dimentica la primissima infanzia. Secondo gli studi, il blackout infantile avviene dopo i 7 anni di vita per due motivi
La neuropsicologia indaga ormai da anni su uno dei misteri più fitti che riguarda l’infanzia di ogni persona e la sua memoria tentando di rispondere a una “semplice” domanda: perché i bambini crescendo dimenticano la loro prima infanzia?
Accade esattamente ad ognuno di noi, dopo i sette anni di età si tende a dimenticare i fatti e, dunque, i ricordi legati a quel primo periodo della vita. Perché questo accade? Secondo la scienza per due motivi.
Il periodo legato alla prima infanzia è, per quasi tutti i bambini, uno dei momenti più belli e amorevoli che si vive nella vita e per questo sarebbe giusto ricordare anche in età adulta. Ma così non è perché dai sette anni in poi, il bimbo inizia progressivamente a eliminare involontariamente dalla propria memoria i ricordi legati a quel periodo.
Sul perché avvenga questo “blackout” è poco chiaro, ma il fenomeno era già stato osservato da Sigmund Freud e da lui ribattezzato con il termine “amnesia infantile”.
Una ricerca sviluppata dalla Emory University School of Medicine, negli USA, ha scoperto che la cancellazione dall’archivio mentale di ogni persona in riferimento a ciò che è accaduto nella prima infanzia è un processo che avviene in modo molto graduale.
Nella ricerca si evidenzia come i bambini di 5-7 anni ricordano circa il 70% degli episodi che erano in grado di raccontare a tre anni, ma questi stessi bambini, raggiunta la soglia dei 9 anni iniziano lentamente a dimenticare. In questo caso, la percentuale crolla al 35%.
Secondo il team di studiosi, come specificato anche su Focus, questo avviene per due motivi:
Uno studio scientifico ha evidenziato che i bambini di 2-3 anni ricordano le parole nuove e sviluppano il linguaggio mentre dormono. Il merito è d...
Secondo un altro studio, un’altra causa che può essere associata al declino cognitivo di fatti legati alla prima infanzia è legata allo sviluppo del linguaggio e della parola nei bambini.
Per alcuni scienziati il linguaggio si arricchisce di molto proprio fra i 3 e i 6 anni di vita del piccolo andando ad incidere anche sui ricordi passati.
La parola, infatti, permette di riflettere su ciò che accade quotidianamente e in questo modo aiuta a fissare il ricordo. In conclusione, una ricerca neuropsicologica sviluppata da un team di ricercatori americani ha evidenziato alcuni anni fa che i bambini di 2 anni con abilità linguistiche più accentuate risultavano essere, all’età di 7 anni, più bravi a ricordare episodi della loro prima infanzia.
Per conservare il braccialetto dell'ospedale, il primo ciuccio, il primo bavaglino, esistono le scatole dei ricordi, un oggetto che i genitori dovr...
Secondo una ricerca scientifica il basso reddito delle madri influenza lo sviluppo cerebrale dei propri figli già nel primo anno di vita. Ecco come
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Uno studio scientifico ha scoperto la possibilità, nei bambini affetti da forme gravi di bronchiolite, di sviluppare asma dopo i 5 anni di vita. I...
Una nuova ricerca scientifica sviluppata in Israele ha scoperto che i bambini accettano la presenza di donne estranee solo se è sentono l'odore de...
Lo studio sviluppato dall'Università dell'Anadolu in Turchia ha mostrato che l'umorismo e l'intelligenza nel bambino sono connesse tra loro: maggi...
Secondo uno studio leggere ai bambini un libro cartaceo migliora l'interazione genitore-figlio rispetto all'e-book sul tablet. Ecco perché è megl...
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
In uno studio condotto su 300 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni si è evidenziato come nel 67% dei casi anche dietro le mascherine i bimb...