
Il diabete è una malattia cronica che può colpire anche i bambini. La forma più comune in età pediatrica è il diabete di tipo I.
Dai dati pubblicati dal CDC statunitense si è evidenziato come i bambini affetti da Covid hanno maggiore rischio di sviluppare il diabete infantile di tipo 1 o 2. I risultati su 2 milioni di bimbi e ragazzi analizzati
Secondo un recente studio effettuato dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense, i bambini affetti da Covid sono maggiormente più a rischio di sviluppare il diabete infantile.
I CDC per la prima volta hanno analizzato due database di richieste di risarcimento assicurativo negli Stati Uniti per stimare la prevalenza di nuove diagnosi di diabete nei bambini under 18 che hanno contratto il Covid.
L’importanza di sottoporre i bambini di età inferiore ai 18 anni a vaccino anti-Covid riguarda anche la possibilità di arginare un effetto collaterale che ultimamente sta prendendo piede tra i minori, ovvero il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 o 2 in età pediatrica.
Dai dati appena pubblicati dal CDC americano, tra le conseguenze gravi che l’infezione da Covid ha portato ai soggetti più fragili vi è anche il diabete che sembra essere fra le possibili complicanze a lungo termine del virus.
Alcuni studi hanno indicato un aumento delle diagnosi di diabete di tipo 1 nei bambini e ragazzi già nel corso della pandemia nonché un incremento dei casi anche con sintomi gravi di chetoacidosi.
Per arginare questa nuova piaga sociale nei più piccoli valutando i rischi interconnessi con lo sviluppo della patologia, gli esperti del CDC hanno, dunque, analizzato i dati di due database (IQVIA e HealthVerity) entrambi registrano le nuove richieste di accesso a servizi sanitari negli Stati Uniti d’America.
Il diabete è una malattia cronica che può colpire anche i bambini. La forma più comune in età pediatrica è il diabete di tipo I.
Lo studio, effettuato dal CDC statunitense dal 1° marzo 2020 al 26 febbraio 2021, utilizzando i due database IQVIA e HealthVerity ha messo a confronto le diverse diagnosi di diabete tra quasi 2 milioni di bambini e ragazzi under 18 che avevano contratto il Covid e quelli che non lo avevano.
I risultati pubblicati hanno visto la possibilità, nei minori affetti da Covid, di sviluppare una diagnosi di diabete a un mese dopo aver contratto il virus pari a 166% in più, (2,66 volte) rispetto agli stessi coetanei che non hanno contratto il Covid.
Inoltre, nella ricerca si legge anche che le due patologie, Covid e diabete potrebbero essere collegate tra loro. Questo perché il virus attacca anche le cellule del pancreas, che produce insulina nel corpo.
Nonostante diverse limitazioni inerenti lo studio, per esempio, non si sono valutati dati come la presenza di obesità o pre-diabete nei giovani, i risultati appaiono molto chiari tanto che gli autori evidenziano l’importanza di prevenire Covid attraverso la vaccinazione anche nei bambini dai 5 agli 11 anni di età.
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...
Le nuove linee guida del Ministero impongono le mascherine FFP2 anche a bambini e ragazzi in alcune circostanze. Facciamo chiarezza su quando dovra...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Entrate in vigore l'8 gennaio 2022, le nuove disposizioni emanate dal Governo per gestire i possibili casi positivi di Covid tra i bambini nell'amb...
Uno dei principali rischi dell'infezione da Covid nei bambini è l'insorgenza della Mis-C. Cos'è e quali sono le conseguenze anche a distanza di t...
Con l'avanzata del Covid e della nuova variante Omicron i contagi tra i bambini sono in aumento: ecco i sintomi generali e insoliti a cui i genitor...
Uno studio condotto da un team di pediatri in diversi ospedali italiani ha evidenziato che i casi di Covid nei bambini sono in aumento. 1 su 10 ha ...
I pediatri della Sip (Società Italiana di Pediatria) rispondono alle domande più comuni e frequenti sulla vaccinazione Covid e i bambini nella fa...
Il rapporto dell'Unicef sulla situazione pandemica dal 2019 ad oggi è allarmante: il Covid ha reso poveri circa 1 miliardo di bambini in tutto il ...