
Quale educazione alimentare è consigliata per i neonati? Ecco i consigli che la pediatra raccomanda coi bambini prima e dopo lo svezzamento, fino ...
Uno studio, condotto da un team di ricercatori inglesi, indaga come l'assunzione di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno migliori lo sviluppo psicofisico e il benessere mentale dei bambini.
Secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia i bambini che mangiano frutta e verdura, godono di un migliore benessere mentale.
Lo studio, pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention & Health, è il primo a indagare sull’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura, le scelte di colazione e pranzo e il benessere mentale nei bambini delle scuole del Regno Unito.
La ricerca, condotta da UEA Health and Social Care Partners in collaborazione con il Norfolk County Council, sottolinea come mangiare più frutta e verdura sia legato a un maggiore benessere, in particolare tra i bambini delle scuole secondarie.
Il team di ricerca ha evidenziato che i bambini che assumevano più di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno avevano i punteggi più alti per la salute mentale.
Gli studiosi hanno analizzato nel mese di ottobre 2017 i dati tratti dal Norfolk Children di quasi 9.000 bambini in 50 scuole di cui:
L’obiettivo era indagare sulla salute e il benessere dei più piccoli. I bambini sottoposti a valutazione hanno auto-segnalato le loro scelte dietetiche prendendo parte ai test di benessere mentale strutturati in base all’età. L’indagine trasversale ha riguardato:
Infine, il gruppo di ricerca ha valutato l’associazione tra fattori nutrizionali e benessere mentale prendendo in considerazione anche altri fattori che potrebbero avere avuto un impatto, come le situazioni familiari e le esperienze nella prima infanzia negative.
Quale educazione alimentare è consigliata per i neonati? Ecco i consigli che la pediatra raccomanda coi bambini prima e dopo lo svezzamento, fino ...
Il Prof. Welch in termini di nutrizione ha evidenziato che i bambini che mangiavano le 5 porzioni consigliate di frutta e verdura al giorno erano:
Il Dott. Richard Hayhoe, Norwich Medical School dell’UEA, ha dichiarato:
Abbiamo scoperto che mangiare bene era associato a un migliore benessere mentale nei bambini. E che tra i bambini delle scuole secondarie in particolare, c’era un legame molto forte tra seguire una dieta nutriente, ricca di frutta e verdura, e avere un migliore benessere mentale.
Si è evidenziato che anche i tipi di colazione e pranzo consumati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie erano associati al benessere.
I ricercatori hanno scoperto che i bambini che consumavano una colazione tradizionale avevano sperimentato un benessere migliore rispetto a quei bimbi che assumevano per colazione solo una bevanda o uno spuntino veloce.
Inoltre, i bambini delle scuole secondarie che avevano ingerito bevande energetiche a colazione avevano ottenuto punteggi di benessere mentale molto bassi, addirittura inferiori ai bambini che non consumano affatto la colazione.
In merito all’analisi effettuata, l’autore senior, la Dott.ssa Ailsa Welch, prof.ssa Norwich Medical School dell’UEA, ha dichiarato:
Sappiamo che lo scarso benessere mentale è un problema importante per i giovani ed è probabile che abbia conseguenze negative a lungo termine. Le pressioni dei social media e della cultura scolastica moderna sono state propagandate come potenziali ragioni per una crescente prevalenza di scarso benessere mentale nei bambini e nei giovani.
E c’è un crescente riconoscimento dell’importanza della salute mentale e del benessere nei primi anni di vita, non ultimo perché i problemi di salute mentale degli adolescenti spesso persistono nell’età adulta, portando a risultati di vita e risultati peggiori.
Sebbene i collegamenti tra alimentazione e salute fisica siano ben compresi, fino ad ora non si sapeva molto sul fatto che l’alimentazione abbia un ruolo nel benessere emotivo dei bambini. Quindi, abbiamo deciso di indagare sull’associazione tra scelte dietetiche e benessere mentale tra gli scolari.
Il Prof. Welch ha concluso affermando:
L’alimentazione rappresenta un importante obiettivo di salute pubblica per affrontare il benessere mentale dell’infanzia. Le strategie di salute pubblica e le politiche scolastiche dovrebbero agire garantendo un’alimentazione di buona qualità disponibile per tutti i bambini sia prima che durante la scuola, al fine di ottimizzare il benessere mentale e consentire ai bambini di realizzare il loro pieno potenziale.
La frutta, le verdure e una corretta alimentazione sono fondamentali al fine di crescere bambini sani. La scarsa considerazione verso una giusta dieta è preoccupante e può influenzare nel bimbo non solo il rendimento scolastico a scuola, ma anche la crescita psicofisica.
Nausea, vomito, diarrea; come riconoscere e gestire un'intossicazione alimentare nei bambini.
Rispetto a cinquant'anni fa il fenomeno dell'obesità infantile è triplicato. Una vera e propria emergenza (non solo alimentare) di cui è necessa...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediat...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come aff...