
In aggiunta alla maternità obbligatoria è possibile richiedere un ulteriore periodo di astensione di 6 mesi dal lavoro, entro i 12 anni di vita d...
L'iniziativa è di un'azienda di lavoro interinale di Padova, la Eurinterim spa, che ha stanziato un fondo da 50mila euro come incentivo per la maternità.
Un “fondo famiglia” da 50mila euro, per incentivare la natalità e sostenere le donne incinte o che vogliono avere un figlio: succede a Padova, dove il direttore dell’agenzia per il lavoro Eurointerim Spa ha deciso di stanziare un bonus per i dipendenti (che sono in maggioranza donne) che stanno per avere un figlio.
Al quotidiano La Stampa il presidente di Eurointerim Luigi Sposato ha spiegato il perché della scelta, piuttosto controcorrente rispetto alla “normalità” italiana, dove molte donne denunciano le difficoltà riscontrate sul posto di lavoro una volta annunciata la gravidanza, o al rientro dal congedo di maternità: “Non so come si comportino gli altri imprenditori – ha spiegato Sposato – a me è sembrata una cosa ovvia. Avevamo un po’ di soldi da investire e abbiamo deciso di metterli a bilancio per questa iniziativa”.
L’azienda che si occupa di lavoro”a somministrazione” (o “interinale”), spiega l’imprenditore padovano, ha raggiunto nel 2017 un bilancio particolarmente positivo, e se l’idea dovesse funzionare si dice pronto ad aumentare lo stanziamento per la maternità, che ad oggi corrisponde a circa una mensilità in più nello stipendio. La novità è stata annunciata in occasione della giornata “Bimbi in ufficio”, con le porte aperte dell’azienda ai figli dei lavoratori. “Otto dipendenti su dieci qui sono donne. Tutte le volte che tornano dalla maternità io le vedo lavorare ancora meglio – ha detto Sposato alla Stampa – più felici e più sicure. Fare figli fa bene al lavoro“.
Mentre l’Istat rileva un nuovo calo delle nascite in Italia, che hanno raggiunto il record negativo dall’Unità d’Italia con 15mila nati in meno nel 2017 rispetto all’anno precedente, e mentre i servizi per la maternità sono considerati per lo più insufficienti, alcuni privati promuovono un cambio di passo: è il caso, ad esempio, del congedo di paternità di due settimane per i lavoratori della Vodafone (ve ne abbiamo parlato qui), e, adesso, anche dell’azienda per il lavoro padovana.
In aggiunta alla maternità obbligatoria è possibile richiedere un ulteriore periodo di astensione di 6 mesi dal lavoro, entro i 12 anni di vita d...
Sta per scadere la possibilità di richiedere il Bonus mamma 2021: l'agevolazione economica non richiede limiti di reddito. Il tempo ultimo per ino...
"Facciamolo tutti, l'uno con l'altro, sommiamoci, moltiplichiamoci fino all'infinito": la pubblicità della Chicco che invita a mettere al mondo pi...
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...