
Un team di dottoresse, ginecologhe e ostetriche ha fornito alcuni consigli con i quali affrontare l'umidità e le alte temperature. Che nelle donne...
Mentre il mondo diventa più caldo, gli studiosi stanno documentando un picco di nascite premature, morte perinatale e bambini sottopeso alla nascita.
L’aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico mette in pericolo sempre di più le donne incinte, le neomamme e i neonati. A supportare questa tesi ci sono diversi studi scientifici, racchiusi in un articolo di National Geographic, che evidenziano gli effetti del caldo estremo sulle donne in gravidanza. Mentre il mondo diventa più caldo, gli studiosi stanno documentando un picco di nascite premature, morte perinatale e bambini sottopeso alla nascita.
Un team di dottoresse, ginecologhe e ostetriche ha fornito alcuni consigli con i quali affrontare l'umidità e le alte temperature. Che nelle donne...
Gli scienziati non sono ancora riusciti a identificare con precisione quali siano i periodi in cui le alte temperature rappresentino il rischio maggiore per la gravidanza, ma l’esposizione al calore intenso sembra causare problemi sia nelle fasi iniziali che in quelle successive.
Diversi studi suggeriscono che il caldo potrebbe influire maggiormente sulle donne incinte quando il termine per partorire si avvicina. L’esposizione a temperature estreme negli ultimi giorni o settimane di gravidanza può aumentare le probabilità di morte perinatale o innescare un parto prematuro, il che può aumentare il rischio per il neonato di malattie respiratorie, compromissione dello sviluppo neurologico e morte nella prima infanzia.
Altre ricerche hanno indicato che, all’inizio della gravidanza, il caldo può risultare, per il bambino in via di sviluppo, in un rischio di difetti cardiaci, del midollo spinale o del cervello, anche questi che andrebbero a spiegare l’aumento di nati prematuri o nati morti.
Finora, i ricercatori non hanno determinato i percorsi fisiologici precisi attraverso cui il calore influenza la gravidanza, ma hanno alcune ipotesi. La temperatura corporea di una donna incinta tende ad essere leggermente superiore alla media, aumentando quando le temperature circostanti aumentano. Le donne incinte hanno quindi maggiori probabilità di disidratarsi e sono meno in grado di rinfrescarsi rapidamente.
Anche la disidratazione potrebbe portare ai rischi sopracitati: il sangue, più denso, aumenterebbe la pressione sanguigna della madre riducendone il flusso, e quindi la fornitura di ossigeno e sostanze nutritive al bambino.
Lo stress da calore potrebbe anche indurre infiammazione alla placenta, innescando il travaglio prematuro. Sulla base di studi sugli animali, inoltre, si è riscontrato come le temperature elevate possono stimolare livelli più elevati di ormoni della gravidanza (come l’ossitocina), che potrebbe anticipare il travaglio.
Britt Nakstad, neonatologa dell’Università del Botswana, ha affermato:
Sebbene queste ipotesi sembrino plausibili, c’è ancora molto che non sappiamo, riguardo se e in che misura questi meccanismi agiscano sul corpo di una donna incinta quando sopporta il caldo estremo.
Il Journal of Child Psychology and Psychiatry ha pubblicato uno studio secondo cui i bambini esposti all'Uragano Sandy (Stati Uniti, ottobre 2012) ...
Un colpo di calore nei bambini si presenta con sintomi chiari e facili da individuare e richiede cure e rimedi specifici, oltre a molta prevenzione...
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Come rendere i bambini più consapevoli del cambiamento climatico in atto, e cominciare a educarli al rispetto dell'ambiente? Alcuni consigli utili.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...