
Individuare tempestivamente i segnali di depressione è fondamentale per evitarla o trattarla correttamente; la Scala di Edimburgo è uno strumento...
Un sondaggio mondiale sulla salute mentale in gravidanza ha riferito come la depressione prenatale e post-partum sia in forte aumento. La causa va ricercata nello stress post-traumatico scatenato dalla pandemia.
Secondo uno studio psichiatrico effettuato da un team di ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, le donne in gravidanza e dopo il parto hanno riportato maggiori livelli di depressione post-partum dovuti allo stress post-traumatico da pandemia Covid-19.
Attraverso un sondaggio mondiale che ha visto la partecipazione di 64 paesi, si è arrivati alla conclusione che livelli così alti di disagio mentale possono portare implicazioni importanti non solo per le donne durante il corso della gestazione e il post parto ma anche per la salute e lo sviluppo del feto e, conseguentemente, del bambino.
L’impatto (negativo) del Covid sulla gravidanza è materia di studio per molti ricercatori da quando il virus ha iniziato a diffondersi. Sono molte di più le donne che soffrono di depressione prenatale e il fattore principale cha generato questo incremento è da ricercare nello stress causato dalla pandemia. Lo studio in questione, pubblicato online sulla rivista PLOS ONE, ha analizzato proprio i livelli depressivi delle donne in stato interessante e dopo il parto riferendo dei livelli di ansia e stress maggiori.
In merito ai risultati ottenuti, l’autore senior dello studio Karestan Koenen, Prof.ssa di epidemiologia psichiatrica presso la Harvard Chan School, ha dichiarato:
Ci aspettavamo di vedere un aumento della percentuale di donne in gravidanza e dopo il parto che denunciano problemi di salute mentale, poiché è probabile che siano preoccupate o abbiano domande sulla salute e lo sviluppo dei loro bambini, oltre alla salute propria o della loro famiglia.
Ma il numero di donne che presentavano sintomi decisamente elevati era molto più grande di quello che era stato precedentemente pubblicato durante la pandemia.
Lo studio è stato avviato, così come spiegato dall’autore e il team di ricerca, per far chiarezza sui potenziali effetti collaterali che una depressione post-partum possa apportare al benessere mentale della mamma ma anche sui risultati infantili, sul legame madre-bambino e sulla salute dei bambini nel corso del tempo.
Per valutare la salute mentale della donna durante la gravidanza e nel post parto durante la pandemia, gli studiosi hanno condotto un’indagine trasversale online e anonima su un campione di donne in 64 paesi in tutto il mondo tra la fine di maggio e la metà di giugno dello scorso anno (2020). Questo studio, disponibile in ben 12 lingue differenti, è stato successivamente ospitato sulla piattaforma Pregistry per gli studi Covid-19.
Individuare tempestivamente i segnali di depressione è fondamentale per evitarla o trattarla correttamente; la Scala di Edimburgo è uno strumento...
Il campione di donne analizzato ammontava a 6.894 partecipanti. Dai dati percentuali riferiti allo screening psicologico delle mamme, così come evidenzia la ricerca:
I risultati suggeriscono che questi livelli di sofferenza psichiatrica sono molto più alti rispetto ai dati pubblicati in precedenza sulla stessa problematica in riferimento alla popolazione generale durante la pandemia e tra le donne in gravidanza e dopo il parto prima della pandemia.
Tra i fattori di stress accusati dalle donne, emergono:
Inoltre, la maggioranza delle mamme sottoposta al sondaggio ha espresso il proprio impegno in comportamenti di prevenzione Covid-19:
È da specificare, però, che tali comportamenti non sono associati a sintomi depressivi o di ansia.
La Prof.ssa Archana Basu, autrice dello studio e ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia, ha affermato:
Oltre allo screening e al monitoraggio dei sintomi di salute mentale, dovrebbero essere affrontati fattori potenzialmente modificabili come la ricerca eccessiva di informazioni e le preoccupazioni delle donne sull’accesso alle cure mediche e il benessere dei loro figli, e lo sviluppo di strategie per affrontare la solitudine, come i gruppi di supporto online parte degli sforzi di intervento per le donne che hanno appena partorito.
Ciò che bisognerebbe fare è affrontare attivamente, tramite campagne di salute pubblica e sistemi di assistenza medica, l’impatto dei fattori di stress legati al Covid-19 sulla salute mentale nelle donne in gravidanza e post parto.
Spesso si sente parlare di burnout genitoriale: ma di cosa si tratta precisamente? Ecco quali sono i sintomi, i rischi e le stretegie per evitarlo.
Una guida con le informazioni essenziali su cosa aspettarsi e cosa fare dal momento del parto prima del ritorno a casa.
Nei giorni successivi al parto è molto comune andare incontro alla comparsa di un edema. Ecco cos'è, come si manifesta e quando è il caso di pre...
La gravidanza finisce con la nascita del bambino? Non proprio. C’è un quarto trimestre di gravidanza a cui prestare la massima attenzione.
Nelle settimane successive al parto è normale avere perdite di sangue. Parliamo delle lochiazioni, di come riconoscerle e come gestirle.
Nel post parto è importantissimo curare la propria igiene intima, anche con prodotti pensati apposta per quella zona così delicata.
Una possibile complicanza del taglio cesareo responsabile di infertilità e altri (anche gravi) problemi di salute: parliamo dell'istmocele e di co...
La ptosi mammaria può presentarsi a ogni età, ma è più comune dopo gravidanza e allattamento. Ecco perché, e come correggerla.
Aumentare la tenuta della vagina stringendone l’apertura in modo da garantire il piacere sessuale del partner maschile; parliamo del cosiddetto "...
Un rischio frequente nei parti vaginali che può provocare conseguenze anche gravi; ecco cosa c'è da sapere.
Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...