
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Secondo i dati riportati dall'Inps, al momento sono giunte soltanto 3 domande su 10. La richiesta dell'assegno unico universale per figli a carico è un contributo economico che l'Inps rivolge a sostegno di tutte le famiglie anche con ISEE superiore ai 40 mila euro.
L’assegno unico e universale per i figli a carico è un sostegno economico erogato dall’Inps e rivolto a tutte le famiglie. Questo contributo viene assegnato per ogni figlio, fino al compimento dei 21 anni, e senza limiti di età in caso di figli con disabilità.
Come riportato sul sito dell’Inps, l’importo dell’assegno unico verrà calcolato in base all’ISEE valido al momento della domanda.
L’assegno è definito universale perché è rivolto a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40 mila euro
Secondo i dati, però, a fine gennaio scorso sono state inoltrate solo 1,1 milioni di domande, mentre al 18 febbraio si è registrato un aumento consistente, ma comunque ancora troppo basso rispetto alle aspettative. Infatti, l’Inps si aspettava circa 7,5 milioni di domande, ma così non è stato; al momento risultano giunte soltanto 3 domande su 10, ancora troppo poche.
Una nota importante è che dal prossimo 1° marzo questo contributo prenderà il posto degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni sui figli a carico per i lavoratori dipendenti e, soprattutto, potrà essere richiesto anche da chi fino ad ora ne era escluso, ossia i lavoratori con partite Iva e lavoratori autonomi.
Una volta inoltrata la domanda è possibile scegliere la modalità di pagamento tra:
Per chi non ha presentato ancora la richiesta, è importante ricordare che per ricevere il contributo già a partire dalla metà del mese di marzo e con gli arretrati è bene inoltrarla entro il 28 febbraio. Attualmente mancano 5 giorni alla scadenza, e sono ancora poche le domande giunte all’Inps; le domande presentate dopo questa data, non riceveranno gli arretrati previsti.
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Partiranno da marzo prossimo le erogazioni economiche a sostegno delle famiglie italiane con l'assegno unico 2022. Le domande potranno essere invia...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
Come inoltrare la domanda per il nuovo Bonus asilo nido 2021 e per beneficiare del rimborso fino a 3.000 euro annui per le famiglie italiane.
il nuovo bando di concorso predisposto dall'Inps per alcune categorie di famiglie italiane è ora disponibile: si chiama Bonus Cicogna e prevede un...