
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino al 21esimo anno di età.
L’Inps ha iniziato da oggi 16 marzo a erogare i pagamenti relativi all’assegno unico per figli a carico. Sono state presentate all’incirca tre milioni di domande dall’1 gennaio al 28 febbraio 2022, e tutte le richieste verranno saldate entro la fine del mese di marzo.
Il sostegno alle famiglie da parte dell’Inps può essere richiesto fino al mese di giugno 2022 da tutti i cittadini con figli a carico, ma solo chi ha fatto richiesta entro lo scorso 28 febbraio riceverà anche gli arretrati.
Il contributo viene assegnato per ogni figlio, fino al compimento dei 21 anni, e senza limiti di età in caso di figli con disabilità; inoltre, l’importo dell’assegno viene calcolato in base all’ISEE valido al momento della domanda.
Per calcolare l’importo dell’assegno unico è importante conoscere il proprio ISEE, da presentare al momento della domanda.
La quota del contributo può variare dai 50 € fino a 175 € al mese per ogni figlio a carico, fino al 21esimo anno di età. Nello specifico si va da un massimo di 175 € per ciascun figlio con ISEE fino a 15mila €, a un minimo di 50 € per ciascun figlio in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila €.
Gli importi possono anche essere superiori in caso di:
Per effettuare la richiesta occorre compilare la domanda online sul sito dell’Inps, a cui si accede attraverso le credenziali SPID, con carta d’identità elettronica o ancora attraverso la carta dei servizi, oppure è possibile rivolgersi presso un istituto di patronato
Dopo aver inoltrato la domanda, il richiedente può scegliere come ricevere l’importo del contributo, se tramite bonifico su conto corrente postale, oppure su libretto postale o ancora su carta prepagata con IBAN.
È importante ricordare che questo contributo prenderà il posto degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni sui figli a carico per i lavoratori dipendenti, e potrà essere richiesto anche da chi fino ad ora ne era escluso, ossia i lavoratori con partite Iva e lavoratori autonomi.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei fam...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Partiranno da marzo prossimo le erogazioni economiche a sostegno delle famiglie italiane con l'assegno unico 2022. Le domande potranno essere invia...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
Secondo i dati riportati dall'Inps, al momento sono giunte soltanto 3 domande su 10. La richiesta dell'assegno unico universale per figli a carico ...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.