
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come richiedere le mensilità arretrate.
È stata appena approvata dal Consiglio dei Ministri la proroga dei termini per richiedere l’assegno unico per i figli 2021 con retroattività ai mesi precedenti.
La proroga dei termini rientra nel NaDef e nello specifico, in una Nota di aggiornamento del DEF (Documento di economia e finanzia) ove viene posticipata la data di scadenza per fare domanda al 31 ottobre anziché il 30 settembre come previsto.
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
La Nota di aggiornamento del DEF, permette di fare domanda e richiedere l’assegno unico a chi non aveva ancora avuto modo di farlo, stabilendo una proroga dei termini a fine ottobre.
Viene, così spostata la data di scadenza che si allunga di altri 30 giorni passando dal 30 settembre al 31 ottobre 2021.
La misura della decorrenza scatta dal mese di presentazione della domanda stessa, anche se alcune famiglie hanno la possibilità di ricevere l’assegno unico se la domanda viene presentata entro la scadenza del 30 settembre (prorogata al 31 ottobre).
In questa data si ha la certezza di ricevere le mensilità che vanno da settembre a dicembre ma anche quelle arretrate, ovvero, di luglio e agosto. Le domande per richiedere l’assegno unico per i figli dovranno essere inoltrate all’Inps e saranno valide anche quelle che arriveranno entro il 31 dicembre 2021.
I requisiti e le informazioni necessarie per i nuclei familiari con figli minori su come ottenere l'assegno temporaneo "ponte" prima dell'assegno u...
Come specificato nella scheda di presentazione dell’Inps: l’assegno unico spetta ai nuclei familiari con figli minori di 18 anni a carico inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF):
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
La domanda inerente l’assegno unico per i figli può essere inoltrata mediante uno dei seguenti canali:
Per coloro che inoltrano la richiesta entro il 30 settembre 2021 l’assegno temporaneo sarà riconosciuto dal mese di luglio 2021. In caso di presentazione successiva, la prestazione sarà riconosciuta a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda.
Le domande non saranno ritenute valide nel caso cui:
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei fam...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...