
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
I requisiti e le informazioni necessarie per i nuclei familiari con figli minori su come ottenere l'assegno temporaneo "ponte" prima dell'assegno unico universale.
Dal 1° luglio a 31 dicembre 2021 ci sarà la possibilità per tutte le famiglie di poter richiedere il cosiddetto assegno ponte 2021. Una misura economica a sostegno dei nuclei familiari in attesa della partenza dell’assegno unico universale per i figli minori di 14 anni prevista per il 1° gennaio 2022.
L’agevolazione finanziaria prevista dall’assegno temporaneo “ponte” è previsto per quelle famiglie che finora non hanno potuto usufruire di alcun sussidio. Scopriamo i requisiti per accedere alla domanda e l’ammontare del beneficio economico.
Approvato per decreto-legge dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, l‘assegno ponte 2021 introduce misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori. Come si legge dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri:
La misura economica partirà dal 1° luglio e spetterà ai soli nuclei familiari che non possiedono i requisiti per accedere agli assegni al nucleo familiare già in vigore. Questi ultimi, invece, continueranno ad essere corrisposti alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati.
I requisiti per accedere all’assegno ponte sono:
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
L’assegno verrà corrisposto per ciascun figlio minore sulla base di due criteri:
In questo ultimo caso, gli importi saranno decrescenti al crescere del livello dell’ISEE. Il corrispettivo economico massimo per ogni figlio sarà di 167 euro al mese. In particolare:
L’ammontare medio riferibile all’intero periodo, ovvero i 6 mesi (dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021) sarà pari a 1.056 euro per nucleo e 674 euro per figlio. Inoltre, gli importi mensili dell’assegno saranno aumentati solo per quelle famiglie che hanno a carico due figli con un importo di 37,5 euro per ciascun figlio in più e di 55 euro per ciascun figlio per i nuclei familiari con almeno tre figli a carico.
L’assegno temporaneo è compatibile con il reddito di cittadinanza e con altre misure di sostegno a carico di Regioni e Comuni. Il beneficio economico andrà in vigore dallo stesso mese in cui sarà presentata la domanda all’Inps. Mentre, per tutte le domande presentate entro il 30 settembre 2021, saranno rimborsate le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.
Sarà possibile inoltrare la domanda collegandosi al portale Inps oppure attraverso un patronato di riferimento.
C'è tempo fino al 30 giugno per richiedere il Bonus Centri Estivi 2021: la domanda attiva sul portale Inps riguarda le famiglie con figli minori d...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.