
Quando le vie aree si restringono il bambino ha difficoltà a respirare e produce un suono simile a un sibilo. Scopriamo cosa sono i broncospasmi, ...
Ne soffre 1 neonato su 10 e oltre l'80% dei bambini con asma sviluppa i sintomi prima dei 5 anni di vita. Riconoscere i due principali sintomi è importante per intervenire prontamente. I consigli dell'American Academy of Pediatrics.
Come riconoscere l’asma nel neonato e nei bambini? Secondo alcuni pediatri appartenenti all’American Academy of Pediatrics (AAP) i sintomi a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione sono diversi e, con un minimo di accortezza, facilmente riconoscibili.
Diagnosticare l’asma in un neonato è impegnativo, perché è difficile misurare la funzione polmonare nei bambini molto piccoli. Ciò che rende più facile una cura futura è saper conoscere i sintomi da parte del genitore.
L’asma è la condizione cronica più comune nei bambini e colpisce quasi 1 bambino su 10. Fino all’80% dei bambini, che soffriranno di asma in futuro, sviluppano sintomi prima del compimento dei 5 anni di vita. Non sempre vi è un’unica causa scatenante all’insorgenza dell’asma nel neonato ma alcune di esse possono dipendere da:
Saper valutare e riconoscere i sintomi asmatici nel bimbo è fondamentale per poter intervenire prontamente e scongiurare altre patologie che potrebbero nascondersi dietro l’apparente asma nel neonato.
Il genitore dovrebbe informare il pediatra di fiducia se, dopo un’attenta osservazione, noterà nel bambino due sintomi principali:
Inoltre, i bambini con asma possono avere difficoltà a respirare. Il genitore potrebbe notare che la pancia del bebè si muove di più quando inspira o espira e le narici del naso possono arrossarsi.
Quando le vie aree si restringono il bambino ha difficoltà a respirare e produce un suono simile a un sibilo. Scopriamo cosa sono i broncospasmi, ...
Qualora il bambino presenti per un certo periodo sintomi quali tosse eccessiva e/o respiro sibilante, un consulto pediatrico è la prima cosa che mamma e papà dovranno fare.
Il medico, una volta stabilito che il respiro sibilante può essere derivato, come visto precedentemente, dopo un contatto con un animale domestico (es. il gatto), oppure a seguito di un alimento ingerito, consiglierà – solo per questi due casi – di eseguire dei test allergologici.
Inoltre, il medico può ordinare una radiografia del torace durante il primo attacco di respiro sibilante del neonato.
Il bambino piccolo con un’asma diagnosticata verrà trattato con dei farmaci appositi da usare tramite la macchina per aerosol, in modo che il farmaco venga nebulizzato e recepito dal neonato in modo efficiente.
Mentre, nel caso in cui il bambino non cresce bene, il pediatra può testare altre condizioni: per esempio, se il respiro sibilante e i sintomi del torace del bambino non sono causati da una condizione con sintomi simili all’asma, il dottore potrebbe prescrivere l’esecuzione di alcuni test, incluso un test del sudore per escludere la fibrosi cistica.
L’A.A.P. ha dichiarato:
A volte il modo più semplice e migliore per diagnosticare l’asma in un bambino piccolo è trattare con la terapia per l’asma e vedere se il bambino migliora. I farmaci per l’asma di solito aiutano solo l’asma e non altre condizioni.
I genitori possono aiutare il pediatra monitorando attentamente i sintomi del proprio bambino e fornendo feedback sul fatto che i farmaci stiano aiutando.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
L'OMS ha stimato che a soffrirne sono più di 339 milioni di persone in tutto il mondo. In Italia il 10% sono bambini in età prescolare. L'asma ru...
Aerosol ai neonati: sì, ma non sempre. Ecco una mini guida per capire quando è davvero utile e quando invece è meglio evitarlo.
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
Con l'avanzata del Covid e della nuova variante Omicron i contagi tra i bambini sono in aumento: ecco i sintomi generali e insoliti a cui i genitor...
Uno studio condotto da un team di pediatri in diversi ospedali italiani ha evidenziato che i casi di Covid nei bambini sono in aumento. 1 su 10 ha ...
Uno studio scientifico ha scoperto la possibilità, nei bambini affetti da forme gravi di bronchiolite, di sviluppare asma dopo i 5 anni di vita. I...
Secondo una ricerca che ha analizzato i risultati di 14 studi internazionali, i sintomi legati all'infezione da Covid nei bambini raramente durano ...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...