
Si può richiederlo telematicamente tramite il sito dell'Inps. L'agevolazione serve a pagare la retta per la frequenza di asili nido pubblici o pri...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei anni. Inoltre, sono anche elencate le raccomandazioni per rendere l'assistenza più accessibile anche per anziani, malati e persone disabili.
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell’Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei anni, garantendo loro l’accesso all’asilo nido. Secondo le raccomandazioni di Bruxelles, entro il 2030, almeno il 50% dei bambini di età inferiore ai 3 anni e il 96% di quelli tra i 3 anni e l’età di inizio della scuola primaria obbligatoria, dovranno ricevere un’educazione e un’assistenza per la prima infanzia.
I nuovi target nascono dopo un’attenta revisione degli obiettivi di Barcellona del 2002, in cui si chiedeva di dare assistenza al 33% dei bambini sotto i 3 anni e al 90% dei bambini dai 3 anni fino all’età dell’obbligo scolastico. Oltre ad aver aumentato le percentuali, nel testo viene anche riportata la comunicazione della Commissione europea sui servizi di assistenza, cioè la Strategia per garantire qualità e accessibilità in tutta l’Unione europea.
Si può richiederlo telematicamente tramite il sito dell'Inps. L'agevolazione serve a pagare la retta per la frequenza di asili nido pubblici o pri...
Ma la Strategia non si ferma solo all’infanzia, ma riguarda anche l’accesso a “un’assistenza a lungo termine di qualità e a prezzi accessibili” per le persone che, a causa di anzianità, malattia o disabilità necessitano di un aiuto per svolgere le attività quotidiane.
Un’ulteriore raccomandazione a tutti i Paesi è quella di elaborare dei piani d’azione nazionali per rendere l’assistenza in tutta l’UE “Più disponibile, accessibile e di migliore qualità per tutti”. Al riguardo la Commissione fornisce alcuni esempi, ossia che l’assistenza “sia tempestiva, completa e accessibile”; che vengano aumentate “l’offerta e il mix di servizi professionali di assistenza a lungo termine”; e che siano “colmate le lacune territoriali”.
I bambini che frequentano l'asilo e la scuola dell'infanzia si ammalano più frequentemente degli altri. Perchè accade? È un problema? Quali sono...
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
Nell'intervista la Dott.ssa Angela De Pace - specialista in pedagogia - affronta alcuni dei temi più caldi inerenti il ritorno a scuola dei bambin...
Dal report annuale dell'Istat un dato allarmante: per 9 bambini su 10 non c'è posto negli asili nido pubblici. Il divario tra Nord e Sud e le stat...
Il Ministero dell'Istruzione sta valutando l'ipotesi di inserire l'obbligo anche negli asili nido del Green pass dedicato al personale extrascolast...
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
I dati dell'indagine condotta da Altroconsumo porta alla luce l'aumento delle rette mensili in metà degli asili nido privati italiani. A pagare le...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Asili nido e scuole per l'infanzia ai tempi del Covid-19. Un vademecum per i genitori che spiega cosa è consentito portare e cosa no. La lista da ...
Rientro a scuola in sicurezza e con misure di prevenzione dei possibili focolai di Covid-19: ecco come sarà gestito il ritorno sui banchi o negli ...