
Porre domande specifiche e non troppo generiche: questi i primi consigli dati dagli psicologi infantili per i genitori che vogliono sapere dai prop...
Come affrontare l'ansia da separazione nei bambini dopo il rientro a scuola? 5 consigli per i genitori da mettere in pratica e come riconoscere i sintomi.
L’ansia da separazione percepita dai bambini è un vero e proprio disturbo che si manifesta come un’eccessiva paura o stati di ansia riguardante la separazione da casa o dalle figure più importanti per il bambino come li genitori.
È importante valutare bene i sintomi del bambino a riguardo e capire la differenza tra una vera ansia da separazione o semplicemente alcune preoccupazioni di entità minori che i bambini possono avere in concomitanza con il ritorno a scuola. In entrambi i casi, comunque, è bene che i genitori ne parlino con i propri figli. Ecco come fare.
Porre domande specifiche e non troppo generiche: questi i primi consigli dati dagli psicologi infantili per i genitori che vogliono sapere dai prop...
Il disturbo di ansia, a differenza dei normali timori percepiti dai bambini per il rientro a scuola, se non diagnosticata in tempo, può portare nella vita del piccolo notevoli disagi nonché influenzarne la vita limitandone la capacità di impegnarsi in attività quotidiane.
Spesso l’ansia da separazione nei bambini si sviluppa in seguito ad un evento stressante come può essere la morte di un genitore, ma anche di un animale domestico, dopo un cambio di scuola, o l’inizio di un nuovo ciclo scolastico, di residenza o a seguito di una separazione/divorzio dei genitori.
Molte ricerche hanno evidenziato come questa ansia da separazione sia più frequente nei bambini piccoli, colpendo circa il 2-5 % dei minori.
Occuparsi di un bambino è molto faticoso, ma a volte anche distaccarsene è difficile. Qualche consiglio per le mamme che (come me) soffrono di an...
I bambini che sperimentano l’ansia da separazione diventano estremamente agitati e preoccupati ogni qualvolta devono separarsi o allontanarsi dalla loro figura primaria di riferimento, sia essa un genitore, un parente o una baby sitter.
Il bimbo che è affetto da disturbo da separazione può sperimentare un forte livello di agitazione solo anticipando mentalmente l’allontanamento da casa o dalla figura di riferimento primario. In modo particolare, i sintomi fisici che il bimbo affetto da ansia da separazione può accusare sono:
Tra i sintomi comportamentali, invece, si possono trovare:
Le difficoltà del bambino a separarsi dai genitori hanno un forte impatto sulla frequenza e il rendimento scolastico ma non solo, questa ansia incide notevolmente anche sulla socializzazione del bambino. Come specificato da Istituto Beck, in classe, un bimbo affetto da ansia da separazione può manifestare alcuni comportamenti frequenti quali:
Ecco alcuni consigli da seguire per i genitori se il bambino soffre da ansia da separazione a seguito del rientro a scuola:
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Personalizzare gli oggetti e i vestiti dei bambini può risultare meno semplice del previsto e calcolando che molti istituti scolastici lo impongon...
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...