
Un figlio rappresenta una vera e propria rivoluzione, che può travolgere la coppia e destabilizzarla: alcuni consigli per i neo (o futuri) genitori
Genitori che si amano hanno figli che studiano più a lungo e si sposano più tardi: i risultati di uno studio dell'Università del Michigan.
L’arrivo di un figlio (o più di uno) stravolge, come noto, l’equilibrio di una coppia, anche se ben consolidata. Cambiano le abitudini quotidiane, cambiano le necessità e ci si concentra naturalmente su altro: spesso ci si “dimentica”, per periodi di tempo più o meno lunghi, della relazione di coppia, per potersi dedicare alla cura dei figli.
Eppure una buona armonia di coppia non ha effetti solo per le mamme e i papà: se i genitori mostrano di amarsi i loro figli tendono a studiare più a lungo e a sposarsi più tardi: a dirlo uno studio dell’Università del Michigan e della McGill University del Quebec, in Canada, pubblicato sulla rivista Demography.
Come riporta Science Daily si tratta del primo studio completo che prende in esame gli effetti della relazione dei genitori sui figli, una ricerca complessa per la grande quantità di dati necessari. In particolare lo studio si è concentrato su famiglie del Nepal, un territorio particolare per quanto riguarda la costruzione della famiglia.
La scelta di condurre lo studio in Nepal, hanno spiegato i ricercatori, è stata dettata dalla particolare situazione del Paese, dove, fino al 1970, i matrimoni erano combinati e i divorzi molto rari. Da quel momento le cose sono cambiate, e molte più coppie si sposano per amore. I divorzi sono invece sempre rari ma meno rispetto al passato.
Nel Paese si registrano però ancora molti matrimoni tra giovanissimi: il Nepal ha il più alto tasso di matrimoni tra adolescenti, nonostante la pratica sia stata vietata 50 anni fa e l’età minima per sposarsi è 20 anni. Eppure, secondo i dati demografici ufficiali, circa il 50% delle donne nepalesi tra i 25 e i 49 anni a 18 anni era già sposata.
Nello specifico la ricerca partita nel 1995 ha raccolto informazioni sulle famiglie di 151 quartieri: le coppie sono state intervistate (separatamente) sul grado di affetto che provavano nei confronti del loro partner (molto/abbastanza/poco/per niente) e sulla conflittualità all’interno della famiglia.
Un figlio rappresenta una vera e propria rivoluzione, che può travolgere la coppia e destabilizzarla: alcuni consigli per i neo (o futuri) genitori
Per i successivi 12 anni i loro figli sono stati poi “seguiti” per osservare le loro scelte educative e relazionali: i ricercatori hanno notato che i figli di coloro che avevano detto di amarsi molto tendevano a rimanere a scuola più a lungo e a sposarsi più tardi. Come ha spiegato Sarah Brauner-Otto, autrice dello studio
La famiglia non è solo un’altra istituzione. Non è come la scuola o il lavoro. È il luogo in cui abbiamo emozioni e sentimenti. Dimostrare che l’amore, la componente emozionale della famiglia, ha questo impatto a lungo termine sulla vita dei figli è molto importante per comprendere la profondità dell’influenza della famiglia sui bambini.
Il prossimo passo, spiegano i ricercatori, sarà capire perché l’amore dei genitori ha questo impatto sulla vita dei figli: un’ipotesi è che se i genitori si amano tendono a investire di più nei loro figli, portandoli a fare un percorso formativo più lungo.
“Abbiamo visto che il legame emotivo tra i genitori ha effetti sul futuro dei figli: il fatto di avere riscontrato questo tipo di dati in Nepal ci avvicina alla prova che questi elementi sono universali”.
L’ambiente familiare tende a essere più felice se i genitori si amano, quindi i figli potrebbero essere meno “incentivati” a scappare con matrimoni propri. Inoltre, i figli potrebbero vedere i propri genitori come modelli, e metterci più tempo nella ricerca di un matrimonio altrettanto felice.
Una rara malattia genetica per la quale vi è la degradazione dell'amminoacido costitutivo della maggior parte delle proteine. Ecco cosa c'è da sa...
Una malattia per i neonati potenzialmente letale che, nonostante il vaccino, sta registrano da anni un aumento dei casi. Parliamo della pertosse, d...
L'acetone, la sostanza prodotta dal nostro organismo e presente anche in alcuni prodotti, è nociva per la gravidanza? Ecco tutto quello che c'è d...
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Parliamo di una delle anomalie della forma dell'utero più comuni ma anche quella che dà meno conseguenze; ecco cosa sapere sul cosiddetto utero a...
La gravidanza è una delle cause dell'iperpigmentazione della pelle responsabile del cloasma (melasma). Scopriamo come gestirla e cosa è possibile...
Una condizione potenzialmente favorevole per chi ricerca una gravidanza per la capacità di favorire l'impianto dell'embrione: conosciamo meglio. l...
La gravidanza e l'allattamento (ma non solo) possono favorire la comparsa di dolore e segni sul capezzolo. Scopriamo perchè e cosa fare per preven...
Una rara malattia genetica per la quale vi è la degradazione dell'amminoacido costitutivo della maggior parte delle proteine. Ecco cosa c'è da sa...
Una malattia per i neonati potenzialmente letale che, nonostante il vaccino, sta registrano da anni un aumento dei casi. Parliamo della pertosse, d...
L'acetone, la sostanza prodotta dal nostro organismo e presente anche in alcuni prodotti, è nociva per la gravidanza? Ecco tutto quello che c'è d...
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Parliamo di una delle anomalie della forma dell'utero più comuni ma anche quella che dà meno conseguenze; ecco cosa sapere sul cosiddetto utero a...
La gravidanza è una delle cause dell'iperpigmentazione della pelle responsabile del cloasma (melasma). Scopriamo come gestirla e cosa è possibile...
Una condizione potenzialmente favorevole per chi ricerca una gravidanza per la capacità di favorire l'impianto dell'embrione: conosciamo meglio. l...
La gravidanza e l'allattamento (ma non solo) possono favorire la comparsa di dolore e segni sul capezzolo. Scopriamo perchè e cosa fare per preven...
Una rara malattia genetica per la quale vi è la degradazione dell'amminoacido costitutivo della maggior parte delle proteine. Ecco cosa c'è da sa...
Una malattia per i neonati potenzialmente letale che, nonostante il vaccino, sta registrano da anni un aumento dei casi. Parliamo della pertosse, d...
L'acetone, la sostanza prodotta dal nostro organismo e presente anche in alcuni prodotti, è nociva per la gravidanza? Ecco tutto quello che c'è d...