
L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha fornito alcune indicazioni aggiornate per prevenire il rischio di SIDS, la sindrome della morte improvvis...
In una nuova dichiarazione, l'American Academy of Pediatrics (AAP) ha sostenuto di continuare il breastfeeding fino ai due anni - o più - d'età, se "reciprocamente desiderato da madre e bambino".
Per la prima volta in un decennio, l’American Academy of Pediatrics (AAP) ha aggiornato la propria guida sull’allattamento al seno. Mentre il breastfeeding esclusivo continua ad essere raccomandato almeno fino ai sei mesi d’età (una linea guida invariata dal 2012), l’organizzazione, in una nuova dichiarazione, ha sostenuto di continuare ad allattare al seno fino ai due anni – o più – d’età, se “reciprocamente desiderato da madre e bambino“. Non si possono dimenticare, tuttavia, quelle donne che non possono, o non vogliono, allattare al seno per un così lungo periodo di tempo.
L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha fornito alcune indicazioni aggiornate per prevenire il rischio di SIDS, la sindrome della morte improvvis...
Il breastfeeding è infatti molto impegnativo e rende la madre – che deve anche conciliare questa pratica con tutti gli altri impegni della vita quotidiana, dal lavoro alla vita sociale – l’unica persona nel nucleo familiare in grado di nutrire il neonato.
Nonostante una donna sia libera di scegliere se allattare al seno il figlio (o meno), non sempre la società in cui viviamo rende possibile questa pratica, a maggior ragione per un periodo di tempo così lungo. Allattare in pubblico è purtroppo ancora un tabù e, spesso, gli impegni lavorativi occupano la stragrande maggioranza delle giornate delle persone.
In una nota, AAP ha sottolineato quindi la necessità di un maggiore supporto sociale e lavorativo, per poter rendere possibile questa pratica, affidando ai pediatri il ruolo chiave di richiedere politiche migliori per le madri che allattano al seno. Joan Younger Meek, la dottoressa autrice nuove raccomandazioni, ha dichiarato al New York Times:
Abbiamo bisogno di cambiamenti sociali che aiutino a sostenere questa pratica, come congedi retribuiti, maggiore supporto per l’allattamento al seno in pubblico, nelle strutture di assistenza all’infanzia e sul posto di lavoro.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...