
Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...
Noto anche come "fenomeno del seno pigro", può capitare che durante l'allattamento un seno produca meno latte rispetto all'altro. Ma, qual è il motivo? Ecco i consigli per affrontare il problema.
Durante l’allattamento può capitare che un seno produca meno latte dell’altro. Questa esperienza nota come “fenomeno del seno pigro” è molto più comune di come si possa credere e a darne prova scientifica è la Dott.ssa Jocelyn Nermudez e dalla pediatra Krystyn Parks.
Scopriamo di più sul fenomeno del seno pigro e come intervenire per risolvere il “problema”.
Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...
Il fenomeno del seno pigro è considerato tale quando un seno è normale/sovraproducente e l’altro ha una produzione inferiore. Molte donne che allattano al seno si sentono a disagio per questo “sbilanciamento” del seno ma, di norma, questo è prettamente un problema solo estetico più che funzionale.
Infatti, se la produzione complessiva di latte è adeguata e il neonato cresce bene grazie al latte che beve dal seno della mamma, questo non deve preoccupare la neomamma.
Scientificamente, però, ci sono diversi motivi per cui un seno produce più latte rispetto all’altro. Ad affermarlo è la consulente per l’allattamento Leigh Anne O’Connor, che spiega:
La maggior parte delle donne che allattano hanno un certo livello di asimmetria del seno ma indipendentemente dal motivo, avere un seno che produce più di un altro non è quasi mai motivo di preoccupazione.
Vediamo quali sono i motivi scientifici del perché questo accade:
La nuova ricerca scientifica effettuata su un campione di 9.000 bambini ha evidenziato come l'allattamento al seno abbia un impatto (positivo) sull...
In generale, gli specialisti affermano che se si sta producendo abbastanza latte per il bambino, non c’è alcun motivo concreto di modificare l’allattamento. Di solito, anche se un seno è più “pigro” l’altro seno compenserà.
Come spiega l’Academy of American Pediatrics (AAP), per capire se si sta producendo abbastanza latte bisognerà solo verificare se:
Mentre, se la mamma si rende conto che il piccolo rifiuta completamente il latte da un seno, il consiglio è di contattare un consulente per l’allattamento in modo da indagare la causa.
Il motivo della diminuzione del latte potrebbe essere anche dovuto a un ingorgo della mammella, quello che in gergo si chiama mastite, ovvero un’infezione al seno che causa dolore e febbre diminuendo la produzione del latte. In tal caso è consigliato rivolgersi al ginecologo di fiducia.
L'ipogalattia è una patologia caratterizzata dalla ridotta produzione di latte ed è secondaria ad altre problematiche preesistenti.
Come afferma la pediatra Krystyn Parks:
L’allattamento al seno è un sistema di “domanda e offerta”, quindi più latte si rimuove, più latte produrrà il corpo della donna. In genere, i bambini si nutrono in modo più vigoroso all’inizio, quindi possono bere di più, invitando il corpo della mamma a produrre più latte in un seno.
Oltre ad aumentare la frequenza delle poppate, si può anche eseguire la spremitura delicata del seno durante l’allattamento per aiutare il flusso di latte. Oppure, in ultimo si può anche provare ad estrarre manualmente il latte con l’apposito tiralatte dopo la poppata.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...