
Non è sempre facile per le neo mamme rinunciare all'allattamento al seno, eppure le testimonianze che abbiamo raccolto ci raccontano come questa d...
Latte materno o artificiale? Uno studio medico ha mostrato che lo sviluppo complessivo del quoziente intellettivo del neonato non dipende dal tipo di allattamento avuto. I risultati scientifici.
Uno studio scientifico ha spiegato che non esiste nessuna differenza tra latte materno e artificiale quando si tratta dello sviluppo del QI (quoziente intellettivo) del neonato.
La risposta data dalla scienza è importante per tutte quelle mamme che sono impossibilitate ad allattare il proprio bambino per vari motivi. Che l’allattamento al seno sia considerato, dall’OMS e da ogni associazione pediatrica mondiale, un alimento indispensabile per il corretto sviluppo psicofisico del neonato da raccomandare sempre, è senza ombra di dubbio corretta ma questo non c’entrerebbe nulla con lo sviluppo dell’intelligenza del bebè.
Secondo lo studio pubblicato sulla rivista medica, PLOS Medicine, l’allattamento al seno non avrebbe alcun impatto importante sulla funzione neurocognitiva complessiva di un bambino entro i 16 anni d’età.
La nuova ricerca rientra in un altro studio, conosciuto come PROBIT (Promotion of Breastfeeding Intervention Trial). Come ha osservato anche il New York Times, lo studio è ritenuto:
Il più grande studio controllato randomizzato sull’allattamento umano. Questo è importante perché controlla meglio le variabili socioeconomiche e familiari.
Tale ricerca (PROBIT) aveva assegnato a random (casualmente) i neonati a due programmi diversi:
Nel corso dei primi 12 mesi di vita dei neonati, il team di pediatri impegnati nel progetto, aveva valutato le abitudini di allattamento al seno delle coppie madre-figlio 6 volte in totale.
Quando i bambini sono stati nuovamente valutati all’età di 5-6 anni, i ricercatori hanno scoperto che i neonati assegnati al primo gruppo (l’allattamento al seno) avevano punteggi QI più alti.
Mentre, nel recente studio di follow-up pubblicato, gli scienziati hanno nuovamente testato quei bambini all’età di 16 anni. La scoperta è che non si è riscontrato alcun beneficio sulla funzione neurocognitiva complessiva quando il gruppo che allattava è stato confrontato con il gruppo di controllo.
L’unico vantaggio riscontrato nel gruppo allattato al seno 16 anni prima, risiedeva sulla funzione verbale, ma i ricercatori hanno osservato:
La funzione verbale è coerente con i risultati osservati un decennio prima, mentre la dimensione dell’effetto è risultata sostanzialmente più piccola nell’adolescenza.
Come spiegato dal team di scienziati:
I risultati dello studio indicano che gli effetti a lungo termine dell’allattamento al seno sullo sviluppo neurocognitivo diminuiscono di entità con l’avanzare dell’età e il beneficio persistente sembra essere limitato alla funzione verbale.
In pratica, si è evidenziato come non sussista alcuna differenza complessiva del quoziente intellettivo tra i bimbi allattati al seno e quelli cresciuti con latte artificiale quando entrambi i gruppi raggiungono i 16 anni di vita.
Negli anni sono stati effettuate molte ricerche in merito ai benefici che l’allattamento al seno apporterebbe sul sistema cognitivo del neonato in età adulta. Ma come hanno affermato gli autori di una revisione critica su studi inerenti l’allattamento al seno pubblicati sulla rivista Pediatrics:
Le prove degli studi pubblicati in precedenza che attestano una qualità superiore del QI nei bambini non sono molto convincenti.
A confermare tali conclusioni, lo scorso anno, la rivista Pediatrics aveva pubblicato uno studio osservazionale sviluppato fuori dall’Irlanda, utilizzando la tecnica statistica del propensity score matching, progettata per rimuovere potenziali bias dai fattori di confondimento osservati negli studi di correlazione.
I risultati, anche in questo ultimo caso, hanno rilevato che i bambini allattati al seno non avevano sviluppato capacità cognitive migliori all’asilo rispetto ai bambini che erano stati nutriti con latte in polvere.
In ultima analisi, lo studio vuole anche mostrare un lato sociale molte volte non preso in considerazione, ovvero, i sensi di colpa di quelle mamme che si sentono “diverse” o non all’altezza perché non riescono o non vogliono allattare al seno il proprio bambino.
Questo studio è molto importante perché tranquillizza queste mamme riparandole dalle pseudo critiche ignoranti della gente comune riguardo il latte materno. Nessuna madre dovrebbe sentirsi in colpa per aver fatto ciò che è giusto per se stessa e per il proprio bambino.
Non è sempre facile per le neo mamme rinunciare all'allattamento al seno, eppure le testimonianze che abbiamo raccolto ci raccontano come questa d...
Le foto di Brianna Mc Daniel, fotografa di Seattle, sono un bellissimo emblema di empowerment e normalizzazione dell'allattamento.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.