
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Un nuovo studio scientifico mostra come le madri affette da Covid-19 che allattano al seno il bimbo possono produrre anticorpi idonei a neutralizzare il virus.
Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale di scienziati guidato dall’Università dell’Idaho ha dichiarato come durante l’allattamento al seno le madri producono anticorpi Covid-19 in grado di neutralizzare il virus.
Da questo studio scientifico si conferma anche un altro fattore molto interessante che riguarda lo sviluppo del rapporto madre-figlio: le madri affette da Covid-19 che allattano non devono essere allontanata dal neonato.
Nella ricerca scientifica viene reso noto che non vi è trasmissione del virus SARS-CoV-2 nel latte materno, ma attraverso l’allattamento al seno vengono trasferiti anticorpi che sono in grado di eliminare il virus.
I ricercatori hanno riferito sulla rivista mBio pubblicata dall’American Society for Microbiology in merito allo studio effettuato:
Presi insieme, i nostri dati non supportano la trasmissione materno-infantile di SARS-CoV-2 attraverso il latte.
Questi risultati supportano le raccomandazioni per continuare l’allattamento al seno durante malattia da Covid-19 da lieve a moderata.
Nello specifico, il team ha analizzato 37 campioni di latte presentati da 18 mamme con diagnosi di Covid-19. Nessuno dei campioni di latte analizzato è risultato contenere il virus, ma quasi due terzi dei campioni contenevano 2 anticorpi specifici per il virus.
La Dott.ssa Michelle Shelley McGuire – ricercatrice nutrizionista specializzata nel latte materno nonché direttrice della scuola universitaria di I’s Margaret Ritchie di famiglia e scienze dei consumatori – e il Dott. Mark A. McGuire – fisiologo dell’allattamento e direttore della Idaho Agricultural Experiment Station – hanno entrambi guidato il lavoro finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation.
Il gruppo di ricerca comprende anche scienziati della University of Rochester School of Medicine and Dentistry, Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School. Il team, a oggi, ha analizzato quasi 50 mamme a cui è stata diagnosticata l’infezione da Covid-19 seguendo il decorso della loro malattia per due mesi.
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Dall’inizio della ricerca ad oggi sono stati mossi molti passi avanti: da un campione di sole 18 donne, si è arrivati a raggiungere e ad analizzare ben quasi 50 mamme affette da Covid-19 che allattavano.
I risultati, dichiarano i ricercatori, sono imminenti e tutto fa sperare in qualcosa di molto positivo. La Dott.ssa Shelly ha riferito:
Siamo fiduciosi, sosterremo, amplieremo e confermeremo i risultati iniziali.
In passato, prima di questa analisi, i Dott. McGuires avevano pubblicato una revisione correlata di studi scientifici incentrati sul Coronavirus nel latte materno scoprendo che esistono scarse prove sulla loro presenza o assenza.
Quel lavoro precedente aveva trovato solo uno studio che testava il latte materno per il coronavirus SARS dopo che il virus fu rilevato nel 2003. Ecco perché, ha detto la Dott.ssa Shelly:
La scarsità di conoscenze ha stimolato questo sforzo multi-universitario, che sta fornendo indicazioni nazionali e globali relative al Covid-19 e all’allattamento al seno.
Secondo un recente studio sulle mamme affette da Covid-19, pubblicato sulla rivista Breastfeeding Medicine:
La Dott.ssa Melissa Bartick – Mount Auburn Hospital – ha riferito:
La nostra ricerca contribuisce all’evidente emergenza che il contatto pelle a pelle, il rooming a portata di mano e l’allattamento al seno diretto possono essere sicuri per le madri infettate da SARS-CoV-2.
Questo rapporto rafforza la raccomandazione che l’allattamento al seno dovrebbe essere sempre incoraggiato e sostenuto in questa era della pandemia Covid-19 poiché sicuro.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Dietro al dolore al seno in allattamento possono esserci diversi motivi. Individuare le cause è importante per capire come lenirlo.