
Le ustioni sono considerate patologie molto gravi con importanti ripercussioni a livello psicologico. Questa malattia è molto frequente soprattutt...
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario, viene tolta la potestà genitoriale e si inizia un percorso di recupero.
A Palermo domenica 27 novembre 2022 un bambino di soli 13 mesi è stato ricoverato per overdose all’ospedale Di Cristina. È scattato così il protocollo previsto in questi casi e disposto dalla Procura per i minorenni diretta da Claudia Caramanna volto a capire cosa possa avere originato il problema. A entrambi i genitori, che continuano a negare ogni responsabilità, è però stata tolta la responsabilità genitoriale, mentre le forze dell’ordine hanno provveduto a effettuare una perquisizione all’interno della loro abitazione.
Le condizioni del bimbo, che è stato affidato al direttore sanitario dell’ospedale, appaiono in miglioramento; i soccorsi tempestivi si sono rivelati fondamentali. Dagli esami a cui è stato sottoposto è risultato positivo ai cannabinoidi.
Non si tratta però di un episodio isolato nel capoluogo siciliano, dove dall’inizio dell’anno sono ben 18 i bambini che sono stati ricoverati per overdose dopo avere assunto sostanze stupefacenti trovate all’interno della propria abitazione. Quasi sempre mamma e papà dei piccoli hanno negato di avere preso droghe, ma i referti medici hanno dimostrato il contrario; nella maggior parte dei casi si è trattati di cocaina o hashish trovate sul tavolo o per terra.
Le ustioni sono considerate patologie molto gravi con importanti ripercussioni a livello psicologico. Questa malattia è molto frequente soprattutt...
Sono stati proprio i numerosi casi a spingere Caramanna a pensare a un protocollo comprendente le misure da adottare da parte di forze dell’ordine e ospedali quando i bimbi, a volte troppo piccoli per rendersi conto di quanto fatto, si rendono protagonisti di comportamenti simili. I dottori cercano così di aiutarli a riprendersi, mentre polizia e carabinieri si recano nell’ambiente in cui vivono per cercare di sapere qualcosa di più della loro quotidianità e ricostruire la dinamica dei fatti.
Se lo si ritiene necessario, si arriva a togliere la potestà genitoriale (come accaduto ora) e a valutare se possa essere utile trasferire bambini e genitori in una comunità di recupero.
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare su...
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Una recente ricerca ha mostrato come situazioni di povertà nelle famiglie possa influenzare le capacità di apprendimento nei bambini sin dalla pr...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Dal rapporto InfluNet dell'Iss emerge come l'influenza stagionale nell'ultimo mese abbia colpito con violenza i bambini compresi tra 0e 4 anni, con...
I neonati nascono senza lentiggini, perché? La risposta data dalla scienza e la causa della loro comparsa sulla pelle di alcuni bambini.
La casa farmaceutica Moderna ha annunciato gli esiti positivi dei test del vaccino Covid per bambini dai 6 agli 11 anni: "Forte risposta immune". A...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età i...