
L'assunzione di sostanze psicotrope durante la gravidanza espone il feto a una sorta di dipendenza per cui dopo la nascita va in astinenza: ecco i ...
Una recente ricerca scientifica ha messo in evidenza come qualche bicchierino di troppo durante la gravidanza, potrebbe provocare danni irreparabili al cervello del bambino.
Una recente ricerca scientifica ha messo in evidenza come qualche bicchierino di troppo durante la gravidanza, potrebbe provocare danni irreparabili al cervello del bambino. Certo ogni tanto si può trasgredire alle regole, ma non durante la gravidanza.
L’indagine, pubblicata sulla rivista “Science” e condotta su topi di laboratorio, indica che nel momento in cui le cellule cerebrali sono impegnate nella costruzione delle connessioni necessarie alla memoria e all’apprendimento, sono anche altamente suscettibili ai danni neurologici provocati dall’assunzione di alcool. Negli esseri umani questo periodo di rapido sviluppo delle funzioni cerebrali comincia a partire dal sesto mese di gestazione e continua nei due anni successivi alla nascita. Durante questa fase, afferma Onley, uno dei ricercatori, anche un solo prolungato contatto con l’alcool è sufficiente a uccidere un gran numero di cellule cerebrali.
Secondo quanto messo in evidenza dagli esperimenti sui topi, l’alcool provoca il “suicidio” delle cellule. I neuroni che normalmente muoiono durante lo sviluppo cerebrale costituiscono circa l’1,5% sul totale di tutte le cellule, ma nei ratti cui era stato somministrato dell’alcool, tale percentuale sale fino al 5-30%. Basta una sola intossicazione di quattro ore per mettere in atto questo processo: quindi bere nello stato avanzato della gravidanza è veramente pericoloso per il cervello.
Secondo quanto messo in evidenza dagli esperimenti sui topi, l’alcool provoca il “suicidio” delle cellule. I neuroni che normalmente muoiono durante lo sviluppo cerebrale costituiscono circa l’1,5% sul totale di tutte le cellule, ma nei ratti cui era stato somministrato dell’alcool, tale percentuale sale fino al 5-30%. Basta una sola intossicazione di quattro ore per mettere in atto questo processo: quindi bere nello stato avanzato della gravidanza è veramente pericoloso per il cervello.
A supportare l’importanza di tali ricerche, è l’elevata percentuale, oltre il 20%, di donne che durante la gravidanza non smettono di bere, correndo enormi rischi per una crescita sana del bambino. Bisogna essere estremamente caute con l’assunzione di bevande alcoliche: un bicchiere di vino a tavola probabilmente non arrecherà nessun danno, ma un comportamento veramente prudente è quello di bandire totalmente l’alcool durante il periodo della gravidanza.
L'assunzione di sostanze psicotrope durante la gravidanza espone il feto a una sorta di dipendenza per cui dopo la nascita va in astinenza: ecco i ...
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza consumano alcolici.
Tutto quello che c'è da sapere sull'alimentazione nel secondo trimestre di gravidanza: cibi da evitare, quantità da prevedere e aspetti critici s...
Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Il momento dello svezzamento è emozionante e complesso allo stesso tempo: ecco quali sono gli accessori indispensabili per affrontarlo al meglio.
In gravidanza si possono mangiare gli insaccati? Quali sono le accortezze da seguire? Ecco cosa c'è da sapere.
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...