
La febbre alta può causare convulsioni che, seppur spaventose e preoccupanti, raramente rappresentano un problema serio. Ecco come riconoscerle e ...
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se sono movimenti regolari e di breve durata. Al contrario, possono essere il sintomo di qualche patologia.
Attenzione, però: se questi spasmi durano oltre 30 secondi o si ripetono tutti i giorni o più volte al giorno, potrebbe rivelarsi necessaria una valutazione del medico.
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se si manifestano ad esempio quando il piccolo passa dalla fase in cui è addormentato a quella in cui è sveglio; o, al contrario, possono essere il sintomo di una condizione patologica.
Le cause, in questo ultimo caso, possono essere diverse, tra cui:
C’è da dire anche che molte volte non si riesce a individuare con esattezza il perché di questi tremori.
Per determinare con maggiore esattezza la causa occorrono esami strumentali, con elettroencefalogramma a riposo e da sveglio o risonanza magnetica, e esami di laboratorio, analizzando i campioni di sangue, di urine e del liquido cerebrospinale del neonato.
Se i tremori si manifestano quando il neonato passa da uno stato di coscienza all’altro, vale a dire al risveglio da un pisolino, potete stare tranquilli: si tratta di spasmi del tutto fisiologici.
Stessa cosa se i tremori si manifestano quando il piccolo piange. Occasionalmente, possono manifestarsi anche durante il sonno.
Attenzione invece se i tremori si verificano quando il bambino è tranquillo o è intento a svolgere altre attività . In questi casi, meglio approfondire le cause.
Quando iniziano gli spasmi, il neonato può temporaneamente smettere di sorridere o perdere le abilità evolutive che ha già appreso, come la capacità di stare seduto o ribaltarsi.
Come abbiamo visto, i tremori possono avere cause diverse, e possono essere del tutto fisiologici o associati a qualche condizione patologica di base.
Come distinguere allora i due tipi di spasmi? Quando un tremore può definirsi benigno?
Il tremore benigno è solitamente un movimento involontario, ritmico, oscillatorio di uguale ampiezza intorno a un asse fisso e con rapida frequenza, che si risolve con il contenimento da parte del genitore, anche con un semplice abbraccio.
Al contrario, quando gli spasmi sono irregolari e aritmici, tendono ad avere un’ampiezza maggiore, una durata prolungata o si manifestano più volte al giorno, potrebbe trattarsi di tremori patologici.
In particolare, potrebbe trattarsi di episodi di:
La febbre alta può causare convulsioni che, seppur spaventose e preoccupanti, raramente rappresentano un problema serio. Ecco come riconoscerle e ...
Se i tremori non sono dei movimenti con frequenza rapida, durata breve (ovvero inferiore ai 30 secondi), movimento oscillatorio intorno a un asse regolare e si ripetono in diversi momenti durante il giorno, meglio preoccuparsi e portare il neonato dal medico per un controllo. In questi casi potrebbe trattarsi anche di convulsioni neonatali o di episodi di mioclonia.
È importante la diagnosi rapida in quanto il trattamento tempestivo degli spasmi infantili è associato a migliori risultati evolutivi. Nei bambini maggiormente colpiti, lo sviluppo intellettivo è più lento, soprattutto quello delle abilità linguistiche.
Meglio più grande o più piccola? Come capisco qual è quella giusta? E come prendo le misure? Ecco tutte le risposte alle vostre domande sulle ta...
Cosa succede dopo il parto? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla prima settimana del neonato, in ospedale e casa!
La broncostenosi nel neonato è rara e può manifestarsi a causa di una conformazione congenita o a causa di traumi o patologie.
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
I riduttori passeggino sono molto utili per aiutare il neonato a mantenere la testa ferma. Ecco come sceglierli e alcuni suggerimenti.
L'agenesia del corpo calloso è una malformazione del cervello che viene diagnosticata, di solito, entro i primi due anni di vita.
Un esame obiettivo eseguito alla nascita per valutare la vitalità e la funzionalità degli organi del neonato. Conosciamo meglio storia e validitÃ...
L'epatite neonatale è un'infiammazione del fegato che ha, solitamente, causa virale. Può essere trasmessa al neonato dalla madre durante il parto.
La microcefalia comporta una riduzione delle dimensioni della testa del bambino. Può essere presente già alla nascita o l'arresto della crescita ...
Le malattie emolitiche del feto e del neonato si verificano quando non c’è compatibilità tra il sangue del figlio e gli anticorpi della madre. ...