
Una malformazione congenite che colpisce il palato e che crea diversi problemi al bambino nei primi mesi di vita; scopriamo cause e rimedi della pa...
Cosa accade quando il cuore del feto non si sviluppa correttamente? Conosciamo meglio la Tetralogia di Fallot, una patologia curabile, ma da monitorare costantemente.
Una condizione che, come detto, oggi può essere curata alla nascita mediante intervento chirurgico e per la quale, nella stragrande maggioranza dei casi, la prognosi è estremamente positiva.
Per capire meglio la Tetralogia di Fallot (TOF) è necessario chiarire cosa si intende per cardiopatia congenita. Questo anche perché la TOF riguarda il 10% di tutte le cardiopatie congenite ed è la causa più comune di quelle cianotiche.
Le cardiopatie congenite, quindi, sono delle malformazioni che riguardano l’apparato cardiovascolare, ovvero il cuore e i grossi vasi. Queste cardiopatie si distinguono in semplici e in complesse. Nel primo caso si hanno malformazioni che riguardano un setto o una valvola, mentre in quelle complesse le malformazioni riguardano più difetti. La Tetralogia di Fallot è propriamente una cardiopatia congenita semplice, in quanto riguarda un’anomalia sia del setto sia della trabecola, ovvero la parte all’interno della quale passa il fascio atrioventricolare del sistema cardiaco.
La definizione completa della Tetralogia di Fallot è quella di una “cardiopatia congenita complessa, il cui difetto principale è rappresentato da una deviazione antero-superiore del setto infundibolare, che comporta un malallineamento con la trabecola setto-marginale”.
Questa patologia viene definita Tetralogia in quanto è caratterizzata da quattro elementi tipici. Le quattro anomalie di questa Tetralogia sono:
Le cause che provocano la Tetralogia di Fallot sono ancora sconosciute e solitamente non è accompagnata da anomalie genetiche. Solo in alcuni casi può essere ereditaria; il 15% dei neonati presentano una delezione (mutazione dei cromosomi caratterizzata dalla perdita di una parte di DNA) di uno dei cromosomi. A volte (nel 30% dei casi) è anche associata alla Sindrome di Down o alla Sindrome di Di George.
La sintomatologia legata alla Tetralogia di Fallot è molto variabile e non tutti i bambini nascono o crescono con gli stessi disturbi. Generalmente il primo sintomo di questa patologia è legato al colore cianotico che i bambini presentano alla nascita, ma capita anche che questa condizione si verifichi solamente in seguito, quando si alimentano o quando piangono.
Questa patologia provoca poi una significativa riduzione dell’ossigeno nel sangue che determina una maggiore irritabilità dei bambini, una difficoltà nella suzione, un aumento della sudorazione durante l’allattamento e il rischio costante di giungere fino alla perdita di coscienza. Nei casi più gravi la Tetralogia di Fallot può essere associata a importanti soffi al cuore e problemi nella crescita.
Questa condizione può essere individuata già prima della nascita durante l’ecografia morfologica (che generalmente viene eseguita durante il secondo trimestre di gravidanza). Per avere la conferma definitiva si esegue poi un ecocardiogramma fetale alla quale successivamente viene consigliato di svolge anche l’amniocentesi per verificare la presenza di sindromi genetiche.
Dopo la nascita, se si verificano la cianosi e i soffi al cuore, si svolge un ecocardiogramma per confermare la diagnosi.
L’unica soluzione per curare la Tetralogia di Fallot è quella relativa alla correzione chirurgica. L’intervento viene eseguito entro il primo anno di vita e generalmente nei primi mesi. L’intervento chirurgico consiste nella chiusura del difetto interventricolare e nella sostituzione o allargamento della valvola polmonare, in modo da ripristinare o migliorare il flusso sanguigno.
L’intervento ha un rischio relativamente basso e in alcuni casi prima di eseguirlo può essere necessario incrementare il flusso polmonare tramite uno shunt sistemico.
Come anticipato la prognosi è oggi altamente positiva, consentendo ai bambini di avere una vita sana e regolare tanto da poter esercitare tranquillamente anche qualsiasi tipo di attività aerobica. Molto dipende dalla gravità della tetralogia e dal tipo di intervento che si è reso necessario, in quanto pazienti affetti da aritmie, invece, devono assolutamente evitare qualsiasi tipo di attività fisica.
È però fondamentale eseguire visite di controllo regolari in quanto questa patologia incide sul rischio di sopravvivenza in età adulta. La mortalità, infatti, triplica negli uomini e aumenta di otto volte nelle donne. Questo rischio, inoltre, aumenta con l’avanzare dell’età e può condizionare anche altre patologie.
Tra le conseguenze che la Tetralogia di Fallot può provocare c’è anche un maggiore rischio di contrarre infezioni cardiache, di avere aritmie e andare incontro a vertigini, svenimenti e convulsioni per il poco ossigeno nel sangue. Nei neonati può essere associata, nelle forme più gravi, a ritardi nella crescita.
Una malformazione congenite che colpisce il palato e che crea diversi problemi al bambino nei primi mesi di vita; scopriamo cause e rimedi della pa...
Tra le malformazioni più diffuse, il piede torto è tra quelle che possono causare diversi problemi nei bambini. Scopriamo cos'è e come interveni...
Un rumore che, in alcuni casi, può essere indicativo di un problema più importante: parliamo con il pediatra e neonatologo per comprendere nel de...
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Nello sviluppo delle ossa del cranio può capitare che una o più di esse possa saldarsi troppo in fretta provocando malformazioni nella forma (e n...
I medici erano sicuri che il piccolo Charley non avrebbe camminato a causa della spina bifida, ma un'operazione innovativa durante la gravidanza ha...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.