
L'estate è arrivata e con essa la voglia di libertà e di svestirsi: i sandali mare per bambino sono, in questo caso, la scelta più giusta per i ...
Meglio più grande o più piccola? Come capisco qual è quella giusta? E come prendo le misure? Ecco tutte le risposte alle vostre domande sulle taglie dei neonati.
Ecco qualche consiglio per non perdersi d’animo e non sbagliare.
Le misure degli abiti dei neonati variano non solo da Paese a Paese, ma anche da brand a brand, quindi il rischio di scegliere qualcosa troppo grande o troppo piccolo è sempre dietro l’angolo.
In generale, in Italia le taglie (che seguono un numero progressivo 000, 00, 0, 1, 2, ecc.) sono divise in base all’età del bambino: ogni brand, però, può individuare periodi di tempo diversi, ad esempio 0-3 mesi, 2-4 mesi, 0-6 mesi e talvolta anche periodi più lunghi, come 12-24 mesi, ma questo accade soprattutto per le taglie più grandi.
Queste taglie corrispondono a una misura in centimetri che indica l’altezza del bambino: tra i diversi brand, però, non c’è necessariamente corrispondenza, quindi potrebbe capitarvi di acquistare una taglia 0-3 mesi che ha però una lunghezza diversa in base al negozio in cui l’avete presa.
Per essere sicuri di scegliere la misura giusta, fate quindi affidamento sui centimetri piuttosto che sull’età. Del resto, non tutti i bambini crescono alla stessa velocità.
Per i calzini, invece, via libera: potete fare affidamento sull’età indicata in etichetta. Discorso a parte, invece, per le scarpe: nei primi mesi i piccoli non ne hanno bisogno, ma quando iniziano ad indossarle è fondamentale che siano della taglia corretta per aiutarli nel passaggio dal gattonamento alla camminata. Per questo, è sempre meglio rivolgersi a un negozio specializzato che possa aiutarvi a individuare la misura e il modello più adeguati.
L'estate è arrivata e con essa la voglia di libertà e di svestirsi: i sandali mare per bambino sono, in questo caso, la scelta più giusta per i ...
Nel primo anno di vita le visite pediatriche dovrebbero essere mensili: il medico, quindi, sarà il medico a prendere, una volta al mese, alcune misure (peso, altezza, circonferenza della testa) che non sono solo importanti per valutare la crescita del bambino o della bambina, ma possono essere utili anche per individuare le taglie dei neonati.
Se, però, volete avere delle informazioni più aggiornate – soprattutto nei primi mesi i piccoli crescono molto rapidamente – o avere misure aggiuntive che vi aiutino a scegliere l’abbigliamento più adeguato, potete farlo in autonomia, meglio se facendovi aiutare da qualcuno che possa aiutarvi a tenere il metro, annotare le misurazioni e distrarre il bambino.
Il modo migliore per farlo è preparare uno spazio adeguato su superficie comoda ma solida, in modo che il bambino possa sdraiarsi. Può andare bene una semplice coperta sul pavimento.
Ecco come prendere le misure del neonato; prima di farlo, però, ricordate di togliere i vestiti e il pannolino e procuratevi un metro a nastro (quelli comunemente detti “da sarta”).
Meglio una taglia da neonato o una 0-3 mesi? E se nasce grande e la taglia 000 è troppo piccola? E se invece è piccolo e la 0-3 mesi gli va enorme? Quando ci si prepara all’arrivo di un bambino o di una bambina, le domande sulla taglia dei vestiti sono tantissimi, anche perché nonostante le misurazioni prese durante le ecografie non c’è modo di sapere quale sarà quella giusta.
Anche man mano che i neonati crescono, però, rimangono i dubbi: meglio comprare cose della taglia esatta, con la consapevolezza che sarà necessario rinnovarle frequentemente (molto frequentemente, se parliamo delle prime settimane di vita) o meglio optare per dei vestiti “in crescita” in cui il piccolo o la piccola starà decisamente comodo all’inizio ma che permettono di essere indossati più a lungo?
Non c’è una scelta giusta o sbagliata: l’importante è avere la consapevolezza che i neonati crescono davvero molto rapidamente, quindi la cosa migliore è optare per un numero limitato di capi in ogni caso. Scegliere la taglia precisa potrebbe obbligarvi a cambiare misura veramente molto spesso, quindi meglio lasciare sempre un po’ di spazio (ed eventualmente arrotolare le maniche, che sono spesso molto lunghe), ma un body o una tutina troppo grandi potrebbero essere poco confortevoli o rendere più difficili i movimenti, quindi meglio non esagerare.
Proprio perché il ricambio nelle prime settimane è rapidissimo, invece di acquistare tutti i capi nuovi, una soluzione economica e sostenibile potrebbe essere quella di chiedere ad amici e parenti di prestarvi quelli dei loro bambini o di acquistare solo capi di seconda mano, oggi disponibili in moltissimi negozi o app.
In estate è fondamentale proteggere la testa e la pelle dei neonati dai raggi UV; per questo, non può mai mancare un cappellino prima di andare a...
Cosa succede dopo il parto? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla prima settimana del neonato, in ospedale e casa!
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
I riduttori passeggino sono molto utili per aiutare il neonato a mantenere la testa ferma. Ecco come sceglierli e alcuni suggerimenti.
Come organizzare il corredino invernale del neonato? Ecco la guida per indirizzare i genitori nella scelta più idonea dei capi per la stagione fre...
Quale miglior momento se non quello delle feste per pensare al miglior regalo di Natale per il neonato? Ecco una lista di idee, pratiche e original...
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se sono movimenti regolari e di breve durata. Al contrario, possono essere il sintomo d...
Un esame obiettivo eseguito alla nascita per valutare la vitalità e la funzionalità degli organi del neonato. Conosciamo meglio storia e validit...
L'epatite neonatale è un'infiammazione del fegato che ha, solitamente, causa virale. Può essere trasmessa al neonato dalla madre durante il parto.