
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Conosciamo cause e trattamento delle bollicine che compaiono sulla pelle di molti neonati come conseguenza dell'ostruzione delle ghiandole sudoripare.
Sudare, quindi, è una funzione fisiologica indispensabile tanto che l’assenza di sudore o una sudorazione ridotta possono rappresentare un grave problema di salute. Il corpo, infatti, senza il sudore si surriscalda, andando incontro a numerose malattie e patologie, compresa la SIDS.
Un problema legato alla sudorazione, sebbene parliamo di una condizione benigna e raramente pericolosa, è quello della sudamina nei neonati, ovvero un’infiammazione della pelle che provoca la ritenzione del sudore e la comparsa delle tipiche “bollicine” sul corpo del bambino, specialmente quello più piccolo.
Propriamente la sudamina è un’infiammazione che si verifica come conseguenza dell’ostruzione delle ghiandole sudoripare. Il sudore prodotto dall’organismo non riesce quindi a fuoriuscire rimanendo bloccato nella pelle. È una condizione che può interessare sia gli adulti che i bambini ma che è più frequente nei neonati e nei lattanti a causa di un immaturo sviluppo del sistema di termoregolazione e della tendenza all’ostruzione delle ghiandole sudoripare.
L’organismo del neonato non è ancora in grado di regolare autonomamente la temperatura; inoltre la superficie corporea è ridotta e la dispersione del calore è più difficile. Per tutte queste ragioni, quindi, sul corpo dei bambini, specialmente nella zona del tronco, compaiono vescicole o eruzioni cutanee simili a delle bollicine.
Come detto, la sudamina nei neonati è una condizione comune e legata all’immaturità dello sviluppo dell’organismo. Questa infiammazione, nota anche con il nome di miliaria, si distingue in due diverse forme: miliaria cristallina e miliaria rubra.
La miliaria cristallina è la versione che si può manifestare sin dalla nascita (congenita) o nei giorni subito dopo il parto ed è caratterizzata dalla presenza di vescicole di 1-2mm di diametro che si diffondono sul corpo senza provocare rossore. Queste vescicole contengono un liquido sieroso chiaro.
La miliaria rubra, invece, è la forma più diffusa che si manifesta prevalentemente dopo diversi giorni o addirittura settimane dalla nascita. In questo caso l’eruzione cutanea è caratterizzata da vescicole puntiformi che si sviluppano su una pelle arrossata e ruvida, tanto da provocare prurito.
In realtà esiste anche una terza forma, più rara e molto più grave, che prende il nome di miliaria profonda. In questo caso si hanno delle papule rosse più grandi rispetto alle altre versioni che possono essere accompagnate da vescicole e che causano dolore e bruciore.
Oltre all’immaturità del sistema di termoregolazione tipico del neonato la sudamina si può sviluppare a seguito di stati febbrili, climi particolarmente caldi e umidi e come conseguenza di un’eccessiva attività fisica.
La comparsa del rash cutaneo è il sintomo principale della sudamina nei neonati ed è l’elemento che consente ai genitori di riconoscere questa condizione. A seconda della forma il neonato può manifestare fastidio, prurito e dolore e nella maggior parte dei casi è il tronco la parte del corpo più interessata, ma l’infiammazione può colpire anche il cuoio capelluto, il collo e il volto.
La diagnosi di sudamina non necessita di esami o test specifici in quanto è sufficiente una visita medica per riconoscere i segni ed escludere altre patologie.
La sudamina è una condizione frequente nelle prime 2 settimane di vita dei bambini e tende a risolversi nel giro di 48 ore se viene trattata in maniera adeguata.
Il trattamento migliore e più efficace per la sudamina nei bambini è fare il bagnetto ogni giorno utilizzando un detergente specifico che sia delicato e a base di olio. Inoltre è importante asciugare con cura il corpo del bambino preferendo l’utilizzo di un panno morbido e tamponando la pelle senza sfregarla.
Fondamentali per la gestione della sudamina sono anche una serie di accorgimenti utili a ridurre il fastidio e a prevenirne la formazione. Innanzitutto è consigliato alleggerire l’abbigliamento del bambino preferendo per i vestiti a contatto con la pelle indumenti di lana o di cotone. Allo stesso tempo è importante ventilare gli ambienti e non coprire eccessivamente il bambino durante la notte.
Si possono applicare prodotti emollienti o a base di ossido di zinco per le zone della pelle particolarmente arrossate in modo da ridurre l’infiammazione e i fastidi legati al prurito. A proposito del prurito è utile tagliare le unghie regolarmente per evitare che grattandosi i bambini possano ferirsi e trasformare il rash cutaneo in una lesione e in un ambiente ideale per lo sviluppo di un’infezione.
È utile evitare l’utilizzo di creme e prodotti che possono aumentare l’ostruzione dei pori della pelle, mentre nei casi più gravi la valutazione medica è indispensabile per individuare il trattamento migliore e l’eventuale ricorso a farmaci specifici da applicare sulla zona interessata. Si sconsiglia l’utilizzo di farmaci a base di clonidina, oppioidi e beta-bloccanti in quanto sono responsabili di una maggiore sudorazione.
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
La dermatite seborroica del neonato, detta anche crosta lattea, è una vera e propria malattia infiammatoria della pelle che può interessare diver...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
Tra le eruzioni cutanee che possono colpire la pelle dei neonati la dermatite atopica è una delle più diffuse e significative che è, sebbene sia...
Usato con moderazione e nelle formulazioni consigliate, il talco è utile per prevenire irritazioni e arrossamenti cutanei sulla pelle dei neonati.
La pelle screpolata dei neonati è una problematica comune, ma transitoria, che si risolve in poco tempo con le giuste accortezze e impiegando i gi...
Hai ascoltato consigli dispensati da parenti e amici, hai lanciato un rapido sondaggio tra le altre mamme che conosci: "Voi cosa usate per la pelle...
Le carezze della mamma hanno il potere di calmare il neonato e persino di alleviare il dolore. Insieme alle coccole è importante scegliere i prodo...
Parliamo di sudorazione eccessiva scoprendo quali sono le cause, i segni caratteristici, le conseguenze (soprattutto psicologiche) e i possibili ri...