
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
I neonati e i bambini piccoli possono soffrire spesso di coliche; per rimediare, qualora le altre soluzioni falliscano, si può provare coi sondini rettali.
A cosa serve il sondino? Ma soprattutto, come si utilizza per far sì che le controindicazioni non superino i benefici?
Il sondino rettale, inserito con delicatezza e correttamente, permette all’aria presente nella pancia del bambino di uscire ed è utile, come detto, anche in caso di stitichezza: in questo modo il piccolo si calmerà velocemente e anche i genitori si tranquillizzeranno. Serve, dunque, al neonato per liberarsi dalle coliche gassose, che gli danno tanto fastidio e lo fanno piangere irrimediabilmente senza sosta e sempre più forte, e per scaricarsi.
Per capire se è il caso o meno di usare il sondino, è bene rivolgersi innanzitutto al pediatra e cercare di capire come riconoscere le coliche, perché si fa presto a lanciare l’allarme-colica quando il bambino piange.
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
È utile ricordare, a questo punto, che l’unico modo che un neonato ha per comunicare è il pianto: se ha sonno, se ha fame, se ha voglia di coccole, se ha dolore. Le coliche, come osserva la Società Italiana di Pediatria:
Sono contrazioni eccessive e dolorose della muscolatura involontaria della parete intestinale. Sono causate generalmente dalla presenza di una eccessiva quantità di aria nell’intestino […]. Il dolore è dovuto alla rapida distensione della parete intestinale dovuta al passaggio di bolle d’aria.
In genere compaiono nel tardo pomeriggio e la sera. Per riconoscerle basta osservare il pancino del bimbo, che sarà gonfio e duro. Le cause delle coliche sono diverse, ma per lo più riconducibili all’ingestione di aria durante l’allattamento, sia al seno che al biberon.
Per alleviare il fastidioso disturbo, si può ricorrere alle coccole, a un bagnetto caldo e a un massaggio anti-coliche, che solitamente prevede piccoli movimenti circolari sul pancino e solo come ultima soluzione il sondino rettale.
Nel caso in cui il pianto del bambino persista, è il caso di contattare il pediatra, che valuterà innanzitutto se il neonato soffre davvero di coliche ed eventualmente, in casi eccezionali, suggerirà di utilizzare il sondino rettale per permettere al piccolo di liberarsi.
Usare il sondino rettale per le coliche o la stipsi non è difficile, ma bisogna mantenere la calma per evitare di rendere l’operazione complicata, soprattutto perché il pianto del bambino può non rendere agevole, dal punto di vista emotivo e psicologico, affrontare la cosa.
Per effettuare la stimolazione rettale bisogna inserire con estrema delicatezza la piccola porzione iniziale della cannula nel retto del neonato per permettere la fuoriuscita dell’aria. Contemporaneamente si può massaggiare il pancino del bimbo o muovere le gambine e aspettare l’eventuale fuoriuscita del gas intestinale, per alcuni minuti.
Sempre con delicatezza, bisogna poi estrarre il sondino e richiudere il pannolino. Per favorire l’inserimento della cannula, può essere utile ungere con un po’ di olio la parte da inserire, così da non irritare il piccolo.
Alcuni neonati e bambini possono soffrire di stitichezza. Per aiutare il loro intestino si può ricorrere - previo consulto con il pediatra - al mi...
Fatta salva l’idea di usare i sondini rettali anti colica come “ultima spiaggia”, in caso di pianto prolungato del bambino, il loro utilizzo apporta sicuramente benefici immediati, tra cui:
Le principali controindicazioni sono legate al corretto utilizzo del sondino. Questo piccolo dispositivo andrà inserito all’interno del corpo del piccolo, per questo bisogna agire con calma e cautela, per evitare qualsiasi rischio di irritazione.
Inoltre, la stimolazione rettale è un aiutino che si può dare al bimbo quando la situazione appare irrimediabile, ma non bisogna abituarlo a questa pratica, perché il suo corpo deve imparare – come gli adulti – a svolgere le sue funzioni intestinali autonomamente.
Ecco 5 sondini rettali certificati e sicuri che si possono trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.