
La suzione non nutritiva può aiutare a sviluppare il benessere psicofisico dei neonati. Ecco perché e come favorirla.
Tutti i neonati singhiozzano, ma a volte (raramente) il singhiozzo diventa frequente e può essere il segno di un problema. Ecco cosa c'è da sapere.
Di per sé è un fenomeno del tutto fisiologico caratterizzato, come spiegato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, da una contrazione involontaria, improvvisa e ripetuta del muscolo diaframma seguito dalla contrazione delle corde vocali e della glottide. Questo si verifica per effetto della stimolazione del nervo frenico e del nervo vago e determina il caratteristico suono hic che può durare minuti o anche ore.
Il portale WebMD spiega come il singhiozzo nel neonato è essenziale per lo sviluppo del cervello e della respirazione; è quindi qualcosa di fisiologico e utile allo sviluppo, ma in alcuni casi può essere il segno di un disturbo sottostante da approfondire e trattare.
Il singhiozzo si verifica già a partire dal terzo mese di vita fetale tanto che molte donne possono percepire questa contrazione. Non ci sono spiegazioni univoche sul significato del singhiozzo nel neonato, ma sembrerebbe essere un meccanismo mediante il quale l’organismo consente l’espulsione dell’aria in eccesso nello stomaco. Sembrerebbe quindi un riflesso con il quale il neonato riesce a ingerire più latte durante le poppate.
La Società Italiana di Pediatria (SIP) indica come possibili cause del singhiozzo nel neonato l’immaturità del suo sistema digestivo, la voracità con cui i neonati assumono cibo (e quindi introducono molta aria), le crisi di pianto e i repentini sbalzi di temperatura.
Nei bambini più grandi può incidere l’assunzione di bevande gassate, mentre negli adolescenti anche i cibi piccanti e il consumo di bevande alcoliche che hanno un effetto irritante sulla mucosa che riveste lo stomaco.
Tutti i neonati solitamente presentano episodi di singhiozzo nei primi mesi di vita, e anche se alcuni bambini sono più inclini di altri non è la comparsa del singhiozzo che dovrebbe destare preoccupazione. Se questi episodi sono transitori e occasionali, il singhiozzo è un fenomeno innocuo, mentre se dura per più di 24/48 ore, si ripete con una certa frequenza ed è associato a malessere generale del bambino è necessario consultare il pediatra.
Scopo della visita medica è quella di approfondire la diagnosi escludendo la presenza di patologie quali il reflusso gastroesofageo, le gastriti, le pericarditi e le lesioni del nervo frenico o quelle neurologiche cerebrali.
La miglior forma di prevenzione e cura del singhiozzo nel neonato è legata all’allattamento, sia esso al seno o artificiale. Come spiegato dall’Associazione Italiana Massaggio Infantile l’alimentazione è molto importante per prevenire il singhiozzo. Durante l’allattamento è necessario prestare attenzione che il bambino mangi in modo regolare e lentamente. Il consiglio è quello poi di allattarlo in un ambiente tranquillo in modo da ridurre le distrazioni che potrebbero impedire al bambino di concentrarsi solamente sulla poppata.
Molto utile si rivela anche la distanza tra una poppata e l’altra: nei bambini particolarmente voraci meglio ridurre l’attesa tra un pasto e l’altro in modo che insieme al latte non inghiotta troppa aria. Durante l’allattamento è importante prestare attenzione all’attaccamento e, nell’allattamento artificiale, che la tettarella sia della dimensione adeguata e non abbia fori troppo grandi e che sia completamente piena di latte e senza aria quando il bambino sta mangiando.
Al termine di ogni poppata è utile tenere il bambino in posizione verticale per favorire la digestione permettendo che faccia un ruttino con il quale libererà l’aria accumulata nello stomaco.
Tradizioni popolari e leggende metropolitane hanno diffuso l’idea che per far passare il singhiozzo al neonato sia utile dar loro delle gocce di limone o di aceto, fare il solletico, stimolargli le narici per farlo starnutire o farlo spaventare provocando un suono forte. Nessuno di questi metodi è realmente efficace.
L’unico modo realmente efficace per far passare il singhiozzo al neonato è allattarlo (al seno o al biberon) o dargli qualche cucchiaino d’acqua tiepida. La deglutizione, infatti, favorisce il rilassamento del diaframma contrastando il singhiozzo.
Anche il massaggio infantile con i suoi movimenti tipici può essere un buon rimedio per rilassare la muscolatura dell’addome e, quindi, anche la zona del diaframma.
In termini di posizioni è importante ricordare come durante l’allattamento è preferibile tenere il bambino in posizione verticale (o obliqua) in modo da avere un attacco corretto e impedire all’aria di entrare e di stimolare il diaframma. Parallelamente è utile tenere il neonato in braccio in posizione verticale per almeno una ventina di minuti dopo ogni poppata massaggiandogli la schiena così da incoraggiare la fuoriuscita dell’aria.
La suzione non nutritiva può aiutare a sviluppare il benessere psicofisico dei neonati. Ecco perché e come favorirla.
Perchè quando il bambino inspira si sente uno strano rumore? Conosciamo cause, sintomi e rimedi della cosiddetta laringomalacia.
Ciuccio sì o no? Ci sono benefici nel far succhiare un ciuccio al bambino, ma anche cose a cui prestare attenzione.
Può capitare che il neonato "trattenga il respiro", ma è una condizione involontaria il più delle volte fisiologica, ma che può essere il segno...
I bambini nati prematuramente possono andare incontro a problemi respiratori che, se non trattati correttamente, possono provocare conseguenze anch...
La suzione non-nutritiva è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del neonato, che nella soddisfazione di questo bisogno trova conforto e soll...
Non possiamo non respirare, ma dal corretto uso della respirazione passano diversi benefici, compresi quelli legati alla riduzione del dolore del p...
La corretta respirazione è quella che avviene mediante il naso e quando un bambino respira con la bocca (fenomeno tutt’altro che raro) è necess...
Quali esercizi si possono svolgere durante il secondo trimestre di gravidanza? In questa serie di video lo scopriremo.
Proseguiamo con altri esercizi pensati per migliorare la respirazione, la mobilità articolare e l'elasticità del bacino in vista del parto.