
La giostrina musicale è uno degli accessori che non può mancare nella stanza di un neonato. Ecco per quali motivi.
Per alcuni genitori è utilissima, per altri no. Cosa bisogna sapere prima di acquistare una sdraietta per neonati?
Alcuni optano per il marsupio o la fascia, in modo da avere il bambino sempre a contatto e potersi così dedicare alle attività che devono svolgere, come cucinare, pulire, o anche lavorare. Mentre altri si affidano alla sdraietta per neonato.
Piccolo disclaimer: non tutti i neonati amano stare nel marsupio/fascia o nella sdraietta, quindi utilizzatele solo se il bambino apprezza starci, senza obbligarlo.
La sdraietta ha la tipica forma di una seduta sospesa e contenuta in una struttura bassa, che solleva l’accessorio da terra di qualche centimetro. Solitamente è dotata della funzione dondolante, ma può averne molte altre ed è consigliata dalla nascita fino a un massimo di 5-6 mesi o 9 kg di peso.
Ne esistono diversi tipi: in primo luogo c’è la sdraietta manuale, che non è altro che un supporto dove far accomodare il piccolo per lasciargli godere un po’ di libertà. La seduta è posizionata su un supporto, che dondola a seconda dei movimenti del bimbo o se spinta delicatamente dai genitori.
Ci sono poi modelli di sdraiette elettriche, dotate della funzione di dondolamento automatico. In questi modelli si preme un pulsante e il supporto si muoverà per far rilassare e calmare il bimbo. Alcuni modelli sono stati studiati per riprodurre lo stesso movimento che fa la mamma quando culla il piccolo tra le braccia.
Infine c’è la cosiddetta sdraietta evolutiva per neonati, un supporto che, oltre alla classica funzione di supporto con dondolamento (manuale o automatico), si trasforma e si adegua alla crescita del bebè. Questo modello a partire dai 6 mesi in poi, cambiando la seduta, diventa un pratico e utilissimo seggiolone.
La sdraietta per neonati è un supporto semplicissimo da usare, purché sia un prodotto conforme alle norme di sicurezza. Per esserne certi, bisogna verificare che sull’etichetta sia riportato il marchio CE.
Per tenere al riparo il bimbo da possibili capitomboli, la seduta è dotata di una mutandina da allacciare, praticamente una cintura che in un certo modo blocca e mette in sicurezza il piccolo. Tuttavia, c’è da ricordare che i neonati fino a 5 mesi si spostano a fatica.
Oltre all’uso classico della seduta, la sdraietta può funzionare anche come altalena manuale o elettrica, quindi utile anche per far addormentare il bimbo, che sarà dolcemente cullato e a volte supportato da una dolce musichetta acquietante e giostrina musicale.
La giostrina musicale è uno degli accessori che non può mancare nella stanza di un neonato. Ecco per quali motivi.
L’uso della sdraietta per neonati dipende da diversi fattori, tra cui lo sviluppo del bambino, la sua sicurezza e il comfort. In generale, le sdraiette per neonati sono spesso progettate per essere utilizzate fin dalla nascita, ma è importante verificare le indicazioni del produttore: alcuni modelli, infatti, sono adatti solo per bambini che possono già sostenere la testa da soli.
Quando il bambino inizia a rotolare o a cercare di sedersi autonomamente – il che avviene in linea di massima tra il 4° e il 6° mese – è il momento di smettere di utilizzare la sdraietta. Occorre inoltre rispettare le indicazioni del produttore sul peso massimo del bambino.
Come qualsiasi accessorio che si compra per far stare bene il proprio bimbo, anche la sdraietta per neonati ha pro e contro. Vediamoli insieme.
Vediamo alcune delle migliori sdraiette per neonato delle varie tipologie da comprare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.