
Un neonato su mille viene colpito da sordità congenita, una condizione che va diagnosticata tempestivamente per ridurne le conseguenze sullo svilu...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco come funziona e cosa c'è da sapere.
Proseguendo con i numeri, 23 mila sono i minori con sordità e nel 25% dei casi la riduzione dell’udito è grave da condizionare negativamente lo sviluppo del linguaggio del bambino. Per far fronte a questa realtà, nel 2020 la Conferenza Stato Regioni ha ratificato l’intesa che pone attenzione anche agli screening neonatali uditivo e visivo basati sulla diagnosi precoce nel primo mese di vita.
Rientra in questo contesto lo screening uditivo neonatale.
Lo screening uditivo neonatale è un esame non invasivo eseguito sul neonato nei primi giorni di vita, con l’obiettivo di individuare tempestivamente eventuali condizioni responsabili di un deficit uditivo.
Scopo dello screening uditivo neonatale è quello di restituire al bambino – grazie alle più recenti innovazioni mediche e tecnologiche – un udito simile a quello normale, andando così a prevenire l’insorgenza di disturbi del linguaggio e del sordomutismo.
Nel Rapporto Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si sottolinea come il sentire bene, l’avere una normale capacità uditiva, favorisce l’inizio della relazione con i familiari, contribuisce all’acquisizione della parola e del linguaggio, aiuta a esprimere i pensieri, semplifica l’apprendimento ed è indispensabile per apprezzare la musica.
Il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders sottolinea come la maggior parte dei bambini è in grado di ascoltare i suoni già prima della nascita e imparano a parlare imitando i suoni e le voci che sentono intorno a loro. È innanzitutto dall’ascolto, quindi, che imparano a parlare.
Un neonato su mille viene colpito da sordità congenita, una condizione che va diagnosticata tempestivamente per ridurne le conseguenze sullo svilu...
Bisogna poi considerare che il neonato non solo non collabora (non può riferire di non sentire), ma i deficit dell’udito non sono accompagnati da segni o sintomi.
Per questo motivo è fondamentale prevedere lo screening uditivo neonatale, così da ridurre il più possibile l’impatto negativo di condizioni che alterano la capacità uditiva del bambino e assicurargli uno sviluppo individuale e sociale il più possibile normale.
L’American Academy of Audiology spiega che esistono due modi in cui l’udito di un neonato può essere sottoposto a uno screening volto a determinare la presenza di una perdita uditiva significativa. L’aspetto particolare, infatti, è che il bambino non è in grado di collaborare ed esprimere se e quanto ha percepito un suono (come avviene nei test per gli adulti o per i bambini più grandi). Eppure la precocità della diagnosi è fondamentale per migliorare la qualità del trattamento. I testi previsti dallo screening sono:
Il test delle emissioni otoacustiche misura le risposte provenienti dalla coclea, l’organo dell’orecchio interno. Si svolge inserendo un piccolo auricolare dotato di microfono nell’orecchio del bambino e prevedendo la riproduzione di suoni attraverso l’auricolare che vengono a loro volta misurati dal microfono. Un neonato con una capacità uditiva normale, infatti, produrrà un’eco nell’orecchio interno e quell’eco può essere misurata dal microfono. In caso contrario non viene rilevata nessuna eco o un’eco ridotta.
Il test della risposta uditiva automatica del tronco encefalico, invece, misura le risposta provenienti sia dalla coclea che dal tronco encefalico uditivo. Lo svolgimento prevede il posizionamento di alcuni elettrodi adesivi sulla testa del neonato e delle piccole cuffie intorno o dentro l’orecchio. I suoni vengono riprodotti dalle cuffie mentre gli elettrodi misurano la risposta proveniente sia dall’orecchio che dal tronco encefalico uditivo. L’esito può essere positivo (il bambino sente normalmente) o negativo (nel caso in cui c’è una perdita uditiva significativa e bisogna o ripetere il test o approfondire i controlli).
Nel caso in cui lo screening uditivo restituisse un risultato negativo, è necessario eseguirlo nuovamente a distanza di alcuni giorni. Laddove il risultato continuasse a essere non positivo, è necessario intraprendere un percorso volto a individuare la causa e stabilire il trattamento più adeguato.
In soccorso dei bambini con deficit uditivo esistono diverse strategie. Dai dispositivi medici come gli apparecchi acustici o gli impianti cocleari agli approcci linguistici e comunicativi finalizzati a consentire al bambino di parlare e comunicare.
In questo ambito rientrano gli interventi guidati dal logopedista sul rafforzamento delle capacità di ascolto e la lingua dei segni.
Lo screening uditivo neonatale viene eseguito dopo la nascita e prima delle dimissioni dall’ospedale. Va però ricordato come un esito positivo dello screening non escluda la possibilità che il bambino successivamente, per traumi, malattie o altre condizioni, non sviluppi problemi dell’udito. È quindi importante che i genitori sappiano riconoscere tutti i segnali d’allarme.
Il primo aspetto su cui porre l’attenzione riguarda i fattori di rischio. I bambini più esposti ai deficit uditivi sono quelli nati pretermine, che hanno avuto ipossia o asfissia, che sono stati ricoverati in terapia intensiva neonatale (TIN), hanno avuto la meningite o altre infezioni virali e batteriche sistemiche come il citomegalovirus (CMV) o la sifilide.
Il secondo aspetti è legato ai segnali d’allarme da monitorare. La Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico riassume quelle che sono le principali competenze uditive che il bambino acquisisce nei primi sei mesi:
In presenza di uno o più segni, soprattutto contestualizzati all’età del neonato, è importante consultarsi con il pediatra e valutare un approfondimento diagnostico o l’esclusione di altre condizioni temporanee potenzialmente responsabili della perdita di udito (tappi di cerume, accumulo di catarro e malformazioni dell’orecchio).
Con il passare degli anni diventa per certi aspetti più semplice riconoscere i segnali di qualcosa che non va in quanto è il bambino stesso che può riferire qualche cambiamento o avere comportamenti diversi rispetto al solito. In generale, alcune condizioni o un trauma cranico possono causare danni all’udito, e quando si verificano è sempre decisivo il consulto con il medico per intervenire il prima possibile.
Le cuffie per bambini sono molto importanti per proteggerli da rumori eccessivi ed evitare così di danneggiare il loro udito.
Spesso asintomatica ma potenzialmente responsabile della perdita (reversibile o irreversibile) della capacità uditiva scopriamo come riconoscere e...
Un problema molto più diffuso di quanto si possa pensare è quello che riguarda il deficit della funzione uditiva nei bambini. Un fenomeno da cono...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.