
Accompagnano la crescita del bebè in tutta comodità e con il miglior comfort possibile: i modelli e le tipologie disponibili online.
Anche se ancora troppo piccolo per camminare, il bambino deve avere i piedini coperti; per questo ci sono le scarpine da neonato, che non sono adatte per muovere i primi passi ma proteggono il piccolo dal freddo.
È una domanda più che naturale, perché i piedi del piccolo devono ovviamente essere coperti in qualche modo, soprattutto se stiamo affrontando la stagione fredda; per questo si opta per le scarpine da neonato, che spesso sono esclusivamente decorative, in quanto non dotate di suola adatte a supportare la camminata, ma giuste visto che probabilmente in questo periodo il bambino non cammina ancora.
Conosciute anche come scarpine da culla, questi complementi fashion non sono assolutamente necessari per far camminare il lattante, visto che per questo serviranno le calzature per i primi passi, che serviranno per garantire una buona postura e una base di appoggio giusta.
Per poter scegliere le scarpe da neonato giuste, è opportuno ricordare che esistono due tipologie: quelle per il periodo in cui non cammina, e, come abbiamo detto, le calzature con le quali muoverà i primi passettini.
Le prime, che generalmente vanno dagli 0 ai 6/9 mesi, sono puramente decorative, motivo per cui non hanno alcuna utilità e servono solamente e soddisfare i gusti personali della mamma. Di solito si mettono per gli eventi più importanti, come il battesimo del bambino, oppure, naturalmente, durante i periodi freddi, per proteggere i piedini dalle basse temperature.
In casa invece si può lasciare il bambino a piedi scalzi o con calzini antiscivolo, per dargli l’opportunità di muoversi autonomamente. Dopo che inizia a gattonare – il che avviene in genere tra i 6 e i 12 mesi – si può cominciare a valutare l’acquisto di vere e proprie scarpe adatte ai primi passi.
Accompagnano la crescita del bebè in tutta comodità e con il miglior comfort possibile: i modelli e le tipologie disponibili online.
Scegliere la taglia giusta per la scarpina da neonato può sembrare un’impresa tutt’altro che semplice; per riuscirci, si può provare in due modi:
La cosa da fare è quindi armarsi di un metro per misurare il piede del bambino, dal pollice al tallone, per poi consultare la tabella di riferimento.
Le scarpine da neonato, per quanto come detto non servano a far camminare il bambino, devono comunque avere determinate caratteristiche, la principale delle quali è la morbidezza. Questo è il motivo per cui la gran parte di queste scarpe sono di stoffa o lana.
La suola non deve essere troppo rigida, perché il piedino al suo interno deve essere libero di muoversi, il bimbo non deve sentirsi costretti ma dovrebbe piuttosto non accorgersi nemmeno di portare le scarpine.
Per quanto riguarda i materiali, come detto, oltre alla già citata lana, per la stagione estiva si può invece optare per il cotone, ma ci sono anche scarpine da neonato in pelle o pelle sintetica, oppure in tela.
Rispetto ai modelli, invece, si va dalle classiche sneakers fino alle scarpe a calzetta, passando per le babbucce e per le ballerine, adatte soprattutto a occasioni speciali.
Le scarpine da neonato ai ferri, o all’uncinetto, sono calzature che come detto hanno un puro scopo decorativo, ma sono senz’altro un bel ricordo, soprattutto se a realizzarle sono state nonne o bisnonne. Sono solitamente utilizzate nei primi mesi di vita del neonato, per garantirgli riparo dal freddo e per completare il suo look.
Chi sa lavorare ai ferri, di solito le realizza autonomamente durante i nove mesi di dolce attesa. Spesso, però, queste piccole creazioni fatte a mano sono portate in dono, generalmente da un parente, come la mamma o la nonna, che probabilmente le avrà confezionate handmade.
Se volete cimentarvi in questa piccola impresa per vostro figlio, potrete seguire i diversi tutorial online per realizzare le scarpine fai da te all’uncinetto. YouTube ne presenta diversi, molto facili.
Ecco una selezione delle migliori scarpine da neonato che potete trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...