
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Il respiro di un neonato è diverso da quello di un adulto: più rapido e seguito da pause di alcuni secondi. Quando è affannoso, meglio contattare il pediatra.
In alcune situazioni possono esserci delle variazioni notevoli nel respiro che possono essere indice di difficoltà respiratorie nel neonato. Vediamo quali.
Il respiro di un neonato non è esattamente simile a quello di un adulto o di un bambino più grande. Nel neonato si osserva, normalmente, la presenza di un respiro periodico, ovvero dei respiri rapidi che sono seguiti da una breve pausa di meno di 10 secondi.
Diversa non è solo la modalità del respiro, ma anche la quantità: un neonato respira più rapidamente degli adulti e dei bambini, con una frequenza respiratoria normale di circa 40 atti al minuto, che possono diminuire a 20-40 al minuto durante il sonno.
Quali sono i campanelli d’allarme per un genitore per capire se il neonato respira male? Come controllarne il respiro?
Vediamo quali sono le situazioni in cui il respiro di un neonato risulta essere alterato e quando è il caso di preoccuparsi:
Le difficoltà respiratorie che alterano il normale respiro del neonato possono dunque verificarsi in diverse situazioni, dal comune raffreddore a patologie invece più serie. Ad esempio, il neonato affetto da bronchiolite, broncospasmo, laringite, febbre, polmonite, asma può respirare in maniera affannosa.
Cosa fare in questi casi? Quando si verifica una delle condizioni sopra indicate è opportuno che il neonato venga visitato da un pediatra, che si accerti delle cause che hanno portato all’alterazione del respiro e si arrivi così ad una diagnosi tempestiva.
Il trattamento dei disturbi respiratori può variare in base all’età e all’evento che li ha causati. Solitamente, la terapia può comprendere:
Talvolta, può essere necessario il ricovero del neonato. In particolare, fattori di rischio che rendono necessario il trasferimento in ospedale sono:
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Una recente ricerca ha mostrato come situazioni di povertà nelle famiglie possa influenzare le capacità di apprendimento nei bambini sin dalla pr...
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...