
Il sonno dei bambini non è, ovviamente, come quello degli adulti: i consigli dell'esperta per imparare a conoscerlo e migliorare le notti (e i gio...
La vita di un neonato nelle sue prime settimane di vita è scandita da poppate, cambi pannolino e tante ore di sonno, ma quanto dorme effettivamente? Ecco alcuni chiarimenti sulla nanna del lattante e molti consigli su cosa fare e cosa evitare.
Ma quanto dorme un neonato? Quasi tutto il giorno e la notte nei primi tempi. Il tempo della nanna, riposini compresi, gradualmente si ridurrà e attorno ai 6 anni diventerà molto più simile a quello degli adulti.
Il sonno dei bambini non è, ovviamente, come quello degli adulti: i consigli dell'esperta per imparare a conoscerlo e migliorare le notti (e i gio...
Il sonno è una fase importantissima nella vita dei neonati, soprattutto in quelli appena venuti al mondo. Nei primi giorni dovranno adattarsi a una nuova condizione, spazi sconosciuti e volti mai visti prima. Tuttavia dormiranno molto, anche fino a 20 ore.
Col tempo, superati i primi 3 mesi, troveranno un vero e proprio ritmo sonno-veglia, come riporta l’approfondimento “Sonno nei lattanti e nei bambini” del Manuale MSD.
Ad oggi, tuttavia, “i bambini nel mondo occidentale dormono in media 2 ore in meno. Le cause principali? I ritmi frenetici, l’aumento delle luci artificiali e l’utilizzo sempre più precoce degli strumenti elettronici hanno causato una discordanza tra quello che dovrebbe essere il ritmo sonno-veglia naturale del bambino e le esigenze sociali”, secondo quanto riportato dalla Società Italiana di Pediatria.
Tutto questo si traduce in una maggiore incidenza di disturbi del sonno. Tra i più comuni – illustra SIP – troviamo
insonnia (20-30%), parasonnie (25%), disturbi del ritmo circadiano (7%), disturbi respiratori del sonno (2-3%), disturbi del movimento legati al sonno (1-2%), ipersonnie (0,01-0,20%).
Ciò che conta per assicurare una buona nanna è prestare attenzione a una serie di regole, da applicare nei primi 12 mesi.
“Molto importante è la prevenzione nel primo anno di vita” – sottolinea Emanuela Malorgio, pediatra di famiglia SICUPP, esperta di problemi del sonno – “perché le abitudini errate acquisite in questo periodo renderanno più difficile avere un’autonomia di addormentamento anche negli anni successivi”.
Di seguito vi riportiamo le 3 regole d’oro nel primo anno di vita individuate dalla specialista:
È anche fondamentale rendere sicuro il sonno del bambino, utilizzando una culla o un lettino e metterlo a dormire a pancia in su, per prevenire il rischio di Sids.
I neonati dormono molto, anche tutto il giorno e la notte, riservando dei micro risvegli destinati principalmente alla poppata e al cambio pannolino.
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Spesso capita sentire l’espressione “questo neonato dorme sempre, non lo vedo mai sveglio!” e non c’è niente di più vero, perché i più piccini hanno bisogno di riposare e di un ambiente rilassato e sereno. Vediamo nel dettaglio la routine del sonno di un neonato suddivisa per fasce d’età e numero di ore di nanna.
Un neonato, nei primi giorni, ma anche per molte settimane a seguire, avrà bisogno principalmente di bere latte all’incirca ogni 3 ore. Quindi se sottraiamo il tempo della poppata, che in parte può avvenire in semi-veglia, del cambio pannolino e del risveglio in sé, si capisce che il piccolo dormirà all’incirca 18-20 ore.
Anche qui valgono più o meno le indicazioni dei primi giorni, con l’unica differenza che avrà un ciclo di sonno-veglia leggermente più blando. Le ore di sonno andranno a ridursi, passando progressivamente da 18 a 16.
Un neonato che sta per arrivare alla sua prima metà di anno di vita dormirà ancora molto, ma quando sarà sveglio sarà molto più attivo e avrà voglia di esplorare. Tuttavia il ciclo nanna nell’arco delle 24 ore si attesterà comunque intorno alle 15-16 ore.
Come già anticipato, il sonno progressivamente diminuirà, perché i piccoli ne avranno meno bisogno. È anche possibile che dormano tutta la notte – un po’ come gli adulti – senza richiedere più la poppata notturna. Tuttavia, potrebbero avere vari problemi, o meglio fastidi, come quelli legati alla dentizione, tipica di questa fascia d’età. Ciononostante il numero di ore di sonno si attesta sempre intorno alle 15 totali.
Si procede a scalare verso le 13-14 ore. Il bimbo sentirà forte l’esigenza dei genitori ma anche di indipendenza. Imparerà a gattonare e camminare, o almeno a mettersi in piedi, scoprendo la propria autonomia fisica. Queste nuove scoperte potrebbero incidere sul sonno del bambino, che pian piano si stabilizzerà.
Passato il primo anno di vita, il bambino troverà una vera e propria routine del sonno più stabile. Saranno più chiari i momenti del pisolino, di mattina e di pomeriggio, e l’orario in cui metterlo nel suo lettino fino al risveglio la mattina dopo. Le ore di sonno diminuiranno ma non troppo, attestandosi intorno alle 12-13.
Un bambino di 2 anni, o quasi, avrà imparato molto e soprattutto avrà più o meno superato la fastidiosa fase della dentizione, ma potrebbe essere affetto da altri disturbi, dall’ansia di separazione al pavor nocturnus fino agli incubi. Dormirà circa 11-12 ore.
Il bambino in piena notte scoppia in un pianto disperato, che sembra irrefrenabile e inconsolabile? È possibile che si tratti di una crisi di pavo...
Nel caso in cui un neonato non dorme, fatica ad addormentarsi o durante la notte si risveglia continuamente, magari in presa a crisi disperate di pianto, si può individuare la causa. In questo caso si parla di disturbi del sonno, tra cui anche il reflusso gastrointestinale o le apnee notturne.
Se di fronte ad alcune di queste cause, è possibile trovare con il pediatra una possibile soluzione, per altre non c’è molto da fare. L’unica reale risposta è la prevenzione, quindi bisogna adottare una serie di atteggiamenti per favorire il sonno neonatale.
Ancora una volta la Società Pediatria Italiana ci aiuta a capire cosa fare e cosa no per far dormire il bimbo, compresi gli atteggiamenti e le cattive abitudini da evitare. Ecco le 10 cose da sapere:
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).