
"Mi sento ancora una mamma". È la cosa più naturale del mondo, ti viene da pensare. Non si smette mai di essere genitori, ha ragione chi lo dice....
Usati per proteggere la testa del neonato mentre dorme da possibili urti accidentali, il paracolpi per il lettino è un accessorio molto usato dai neogenitori. Ecco a cosa prestare attenzione prima dell'acquisto.
In commercio ne esistono di diversi tipi: imbottiti, con disegni, coordinati con la biancheria, con merletti e pizzi. Ma sono davvero sicuri i paracolpi lettino e a cosa prestare attenzione prima dell’acquisto?
Il paracolpi è un prodotto dedicato alla prima infanzia. Legato alle assi di legno del lettino o alla sponda, sistemato nella parte dove il bambino dorme con la testolina, serve per evitare che la testa del bebè possa urtare contro le sbarre e, quindi, a evitare eventuali lesioni e contusioni.
Una volta posizionato per bene, garantisce alla testa, qualora avvenga, un contatto morbido con il bordo del letto o della culla. Dal momento della sua installazione, il paracolpi va controllato periodicamente per evitare che si sposti.
Nello scegliere il paracolpi più adatto, bisogna prestare attenzione ad alcune indicazioni che garantiranno la qualità del prodotto nonché il miglior comfort per il neonato. Scopriamole nel dettaglio:
Per quanto ritenuti carini e utili, i paracolpi per il lettino, secondo le recenti linee guida internazionali, possono essere pericolosi. I rischi che possono intercorrere nell’uso di questi accessori sono principalmente tre:
"Mi sento ancora una mamma". È la cosa più naturale del mondo, ti viene da pensare. Non si smette mai di essere genitori, ha ragione chi lo dice....
Mentre l’Associazione Pediatri Americani ha messo al bando l’utilizzo dei paracolpi perché ritenuti poco adatti per la sicurezza del bambino, in Italia ancora non esiste una vera e propria legge che ne vieti l’uso.
Le raccomandazioni per arginare il problema legato al paracolpi come possibile causa di morte in culla e soffocamento del neonato è quello di scegliere sempre prodotti certificati e di ottima qualità. Il paracolpi fai da te, in questo caso, è sconsigliato.
Le motivazioni sono più che palesi: il materiale utilizzato potrebbe non essere idoneo alla sicurezza del bebè, così come l’imbottitura e gli elementi che lo compongono come laccetti e bottoni, potrebbero essere facilmente ingeriti dal piccolo.
La soluzione è sempre quella di affidarsi ai produttori che sul mercato certificano la qualità dei propri prodotti.
Abbiamo selezionato i migliori paracolpi disponibili online per offrire ai genitori la possibilità di una scelta consapevole e attenta del prodotto da acquistare.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.