
Per esasperazione alcuni genitori tentano di calmare il pianto del neonato scuotendolo con forza: le conseguenze di questo gesto possono essere dra...
Quali sono le cause e i sintomi dell'iperattività nei bambini? Ecco perché non possiamo parlare di neonato iperattivo per la psicologa dell'età evolutiva e i suoi consigli per i genitori.
Dottoressa, in cosa consiste l’iperattività? Si può parlare di neonato iperattivo?
L’iperattività si riferisce a un disturbo neurobiologico a carico di determinate aree del cervello, strutture sottocorticali coinvolte nel controllo del movimento, che il bambino sviluppa nel corso della crescita. Queste aree sono deputate all’autoregolazione, alla gestione degli impulsi e dell’emotività, che in un neonato o in un bambino piccolo (0-3 anni) sono ancora in fase di sviluppo.
Per questo non ha senso parlare di “neonato iperattivo”, ma in alcune situazioni è possibile identificare delle caratteristiche che fanno pensare che l’infante possa essere “inquieto” o “agitato”.
L’iperattività non fa riferimento semplicemente a una vivacità del carattere; per ottenere una diagnosi, infatti, è necessario soddisfare dei criteri precisi, evitando di etichettare un neonato come iperattivo senza una valutazione.
Inoltre, prima dei 3 anni non si può diagnosticare un bambino come “iperattivo”; bisogna almeno aspettare il raggiungimento del settimo anno di età, quando è avvenuto l’ingresso alla scuola primaria e si è dato il tempo all’alunno di ambientarsi e integrarsi.
Infatti, l’iperattività è associata all’impulsività e alla disattenzione nel contesto scolastico, quando ai bambini viene richiesto un adattamento specifico; ad esempio stare seduto al proprio banco e svolgere le attività e i compiti propri dell’età con l’attenzione necessaria per quella specifica fase di sviluppo.
Quindi, le mamme di neonati o bambini piccoli ipercinetici o molto agitati non dovrebbero allarmarsi troppo, ma cercare di capire che cosa possa rendere inquieto il figlio e monitorare il suo stato psico-fisico. A volte le madri, specialmente nella prima gravidanza, possono sentirsi inadeguate oppure pensare che il bambino abbia qualcosa che non va; quindi sono spinte ad andare subito alla ricerca di spiegazioni, consultandosi con il pediatra o con altre figure professionali di riferimento.
In realtà il più delle volte si pensa al peggio, mentre spesso l’agitazione del neonato può dipendere da altre tensioni; per esempio quelle che respira in casa o nel rapporto con i genitori, che magari a loro volta hanno sperimentato vissuti traumatici nel rapporto con le figure genitoriali.
Come ci spiega l’esperta, le cause dell’iperattività possono essere di natura genetica e neurobiologica o ambientale e relative all’attaccamento con le figure genitoriali:
Tra le prime si può considerare una familiarità per la sindrome da deficit di attenzione con iperattività, oppure le storie familiari di alcolismo.
Tra le cause ambientali-affettive possiamo includere la presenza di una madre con problematiche depressive; spesso per queste mamme poco reattive il figlio diventa un “antidepressivo”, un “attivatore”. Oppure possono esserci conflitti tra genitori e un clima di tensione che il neonato può respirare in casa; anche se molto piccolo, infatti, il bambino è in grado di recepire cosa avviene nell’ambiente circostante.
Un’altra causa può derivare da precedenti esperienze traumatiche, come lutti familiari o aborti. Infine, da situazioni di continui cambiamenti, come traslochi, cambi di lavoro, sbandamenti che non consentono al piccolo di crescere con la serenità e la sicurezza di cui necessita.
Ad ogni modo, le cause non devono essere vissute con sensi di colpa, ma possono essere un’occasione per comprendere alcune dinamiche familiari disfunzionali; a volte anche a livello transgenerazionale (che quindi appartengono a un passato traumatico che si riattualizza nel presente).
Quando è possibile diagnosticare l’iperattività e in cosa consiste la diagnosi?
La diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Impulsività (ADHD) è contenuta nella più recente edizione del DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e può essere fatta da un neuropsichiatra infantile o da un neuropsicologo; è caratterizzata da specifiche manifestazioni che devono presentarsi prima dei 7 anni di età e che compromettono il rendimento scolastico e/o sociale.
Le 3 aree che possono essere più o meno coinvolte sono le seguenti:
- Disattenzione
Il bambino non riesce a prestare e a mantenere l’attenzione o commette errori di distrazione nei compiti; sembra non ascoltare quando gli si parla; non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti; ha spesso difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle attività; perde spesso gli oggetti; è sbadato e distratto.- Iperattività
Spesso agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia, e in generale fatica a stare tranquillo; è spesso sotto pressione, agendo come se fosse “azionato/a da un motore”; spesso parla troppo.- Impulsività
Il bambino ha difficoltà nell’aspettare il proprio turno, agisce prima di pensare, interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.
Come calmare un neonato agitato o inconsolabile?
Visto che un neonato non può essere definito iperattivo, né gli può essere diagnosticato un disturbo di iperattività, i genitori di neonati agitati o inconsolabili possono mettere in atto delle strategie per calmare il loro disagio. Bisogna riuscire pian piano a distinguere il tipo di pianto o lamento, che può essere segnale di numerosi indicatori; per esempio stanchezza, fame, fastidio, mancanza di affetto, presenza di dolori fisici, come le coliche o il reflusso.
Prima di tutto, quando possibile, è fondamentale garantire ai propri figli piccoli la crescita in un ambiente calmo, caldo e tranquillo. Può essere utile girarli sul fianco o cullarli con movimenti dolci, riproducendo dei suoni rilassanti (rumori bianchi, suoni naturali o che richiamano quelli dell’acqua, cantare riproducendo suoni ripetitivi come ninna nanne lente e ritmate).
Oppure dondolarli, avvolgendoli in una abbraccio che rappresenta un contenimento affettivo e facilita un contatto fisico prolungato; fasciarli per simulare la sensazione di sicurezza che avevano quando si trovavano nel grembo caldo e confortevole della mamma; fare loro un bagno caldo in modo da alleviare le tensioni; offrire qualcosa da succhiare, come un ciuccio o un biberon; fare un massaggio dal tocco delicato e amorevole che coinvolga tutto il corpo.
Bisogna assolutamente evitare di scuotere i neonati perché si possono generare dei danni irreparabili a livello neuro-motorio. Se le mamme dovessero sentire il bisogno di sfogare le proprie tensioni sul figlio, è essenziale che chiedano aiuto psicologico.
Per esasperazione alcuni genitori tentano di calmare il pianto del neonato scuotendolo con forza: le conseguenze di questo gesto possono essere dra...
Quali indicazioni può fornire alle mamme o ai genitori che dovessero sentirsi in difficoltà?
Avere a che fare con un bambino che si agita può essere davvero impegnativo e stressante per i genitori. Non esiste sensazione peggiore al mondo che vedere il proprio bambino agitato e non sapere come fare per migliorare la situazione. Ci si può sentire impotenti e incapaci di svolgere bene la propria funzione di genitori, anche quando si sono messe in atto le strategie indicate da altre persone di cui ci si fida: i propri genitori, il pediatra, l’ostetrica.
Quando i genitori avvertono il bisogno di un supporto o la necessità di comprendere e risolvere alcune dinamiche familiari disfunzionali, che possono agitare il bambino, possono rivolgersi a professionisti qualificati; per esempio gli psicologi dell’età evolutiva, i neuropsichiatri infantili oppure recarsi presso i consultori familiari.
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).