
Come fare a capire se la consistenza delle feci del neonato è giusta e se il loro colore nasconde qualche problema? Lo abbiamo chiesto al pediatra.
Alcuni neonati e bambini possono soffrire di stitichezza. Per aiutare il loro intestino si può ricorrere - previo consulto con il pediatra - al microclisma.
In particolare, la stipsi dei bambini molto piccoli si può risolvere attraverso l’utilizzo di un microclisma, che capiremo fra poco cos’è. Prima, però, è importante contestualizzare e cercare di capire quali possono essere le cause di questo fastidioso problema.
I neonati generalmente evacuano almeno quattro volte al giorno, anche di più se si tratta di bambini allattati al seno, che possono arrivare a evacuare anche ogni volta dopo la poppata. Dopo un paio di mesi, le evacuazioni dei bambini che vengono allattati naturalmente diventano meno frequenti ma, in linea di massima, si ritiene che un neonato sano evacui almeno ogni due o tre giorni. Quando c’è bisogno di rivolgersi al pediatra quindi?
I segnali da tenere d’occhio sono sicuramente una maggiore irritabilità del bambino, o l’atto di portare le gambe verso lo stomaco e piangere che, nei piccoli, è solitamente il sintomo di un dolore che stanno provando. Attenzione poi a una maggiore inappetenza o al gonfiore della pancia.
Il microclisma, come detto, può essere un rimedio contro la costipazione dei neonati; si tratta di un dispositivo medico che contiene complessi di miele, polisaccaridi di malva e altre sostanze naturali in grado di ammorbidire le feci e di favorire lo stimolo e la naturale evacuazione.
Per usarlo, dobbiamo far stendere il bambino in posizione supina su un asciugamano, dopo aver lavato bene le mani, alzando le gambine e piegando le ginocchia, applicando alcune gocce nella zona perianale e inserendo con delicatezza la cannula nel retto. Da lì, si deve premere a fondo il microclisma e tenere così fino a estrarre completamente la cannula.
L’effetto del microclisma può essere immediato, ma non sempre; a volte può infatti essere necessaria fino a un’ora. Ogni microclisma è monouso, quindi non deve essere riutilizzato.
Come detto, un neonato sano può evacuare anche ogni tre giorni, quindi il microclisma, da usare sempre previo consulto con il proprio pediatra, può essere usato quando la costipazione si protrae per almeno 48 o 72 ore. Ma, soprattutto per i bambini più grandi che potrebbero essere maggiormente infastiditi dal procedimento, si tratta dell’ultimo rimedio da prendere in considerazione.
È chiaro che nei casi più gravi di stitichezza occorra rivolgersi a uno specialista ed eventualmente condurre esami più approfonditi; una stipsi a lungo termine, infatti, può far sporcare il bambino e fargli avere delle perdite senza che neanche se ne accorga, perché il retto si allunga e si tende.
In questa circostanza si parla di “encopresi” o “incontinenza fecale”.
Come fare a capire se la consistenza delle feci del neonato è giusta e se il loro colore nasconde qualche problema? Lo abbiamo chiesto al pediatra.
Trattandosi comunque di un dispositivo medico, anche il microclisma può presentare delle controindicazioni al suo utilizzo: in particolare, ne è ssconsigliato l’impiego in caso di ipersensibilità o allergia individuale verso uno o più componenti.
Occorre inoltre ricordare che, in caso di stipsi persistente, è fondamentale consultare il pediatra per escludere altre patologie.
Vediamo quali sono i migliori microclismi per neonato da acquistare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.